Augmentin Bambini: posologia, dose, effetti collaterali indesiderati

-
16/10/2020

Augmentin-bambini

Augmentin Bambini è un farmaco che appartiene alla classe degli antibiotici e viene impiegato nei neonati e nei bambini piccoli per il trattamento delle infezioni di varia natura. Si tratta di un antibiotico contenente penicilline e quindi non adatto a tutti i pazienti che dovessero avere problemi di allergie e richiede la prescrizione medica per essere acquistato. Augmentin Bambini, anche se formulato appositamente per i più piccoli, deve essere assunto seguendo attentamente la posologia consigliata dal pediatra o indicata nel foglietto illustrativo. Potrebbe infatti avere alcuni effetti collaterali indesiderati. 

Augmentin Bambini: indicazioni terapeutiche

Augmentin Bambini è indicato per il trattamento di infezioni di varia natura nei bambini e nei neonati. Il farmaco contiene i principi attivi amoxicillina e acido clavulanico e in particolare viene utilizzato per il trattamento delle seguenti infezioni:

  • Infezioni del tratto respiratorio;
  • Infezioni all’orecchio;
  • Infezioni urinarie;
  • Infezioni delle ossa e delle articolazioni;
  • Infezioni della pelle;
  • Infezioni del cavo orale.

Controindicazioni ed avvertenze

Augmentin Bambini è controindicato e quindi non può essere assunto nei seguenti casi:


Leggi anche: Augmentin: l’antibiotico più utilizzato in caso di infezione

  • Pazienti con ipersensibilità ad uno dei principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti contenuti nel medicinale;
  • Pazienti che hanno manifestato allergie ad altri tipi di antibiotici (potrebbe dipendere dalla presenza di penicilline);
  • Pazienti che che hanno avuto problemi al fegato o ittero dopo l’assunzione di altri tipi di antibiotici (potrebbe dipendere dalla presenza di penicilline).

E’ importante prestare attenzione e informare il pediatra prima di somministrare Augmentin Bambini nei seguenti casi: 

  • Il bambino è affetto da mononucleosi;
  • Il bambino non urina in modo regolare;
  • Il bambino ha seguito anche in passato una terapia per il fegato ed i reni.

Interazione con altri farmaci

Augmentin Bambini può avere delle interazioni con altre tipologie di farmaci, compresi quelli da banco che non richiedono la prescrizione medica. Per questo motivo, è sempre importante informare il medico o il farmacista prima di somministrare Augmentin ad un bambino che sta già assumendo altri medicinali. In particolare, è importante prestare attenzione ai seguenti farmaci che potrebbero modificare l’effetto dell’antibiotico:

  • Allopurinolo o Probenecid (farmaci impiegati per il trattamento della gotta);
  • Metotrexato (farmaco impiegato per il trattamento di alcuni tumori o malattie reumatiche);
  • Micofenolato Mofetil.

In tutti i casi, se il bambino sta già assumendo qualsiasi altro tipo di medicinale è importante informare il medico.

Posologia: modi e tempi di somministrazione

Augmentin-bambiniCome abbiamo accennato, Augmentin Bambini è un medicinale che richiede la prescrizione medica: sarà quindi il pediatra a fornire tutte le indicazioni su dose, tempi e modalità di somministrazione del farmaco. In tutti i casi, anche nel foglietto illustrativo è contenuta la posologia indicativa che non deve mai essere superata nei dosaggi. 

La dose deve essere calcolata sulla base del peso del bambino:

  • Bambini di 2 Kg: 0,6 ml ogni 12 ore;
  • Bambini di 3 Kg: 0,8 ml ogni 12 ore;
  • Bambini di 4 Kg: 1,1 ml ogni 12 ore;
  • Bambini di 5 Kg: 1,4 ml ogni 12 ore;
  • Bambini di 6 Kg: 1,7 ml ogni 12 ore;
  • Bambini di 7 Kg: 2,0 ml ogni 12 ore;
  • Bambini di 8 Kg: 2,3 ml ogni 12 ore;
  • Bambini di 9 Kg: 2,5 ml ogni 12 ore;
  • Bambini di 10 Kg: 2,8 ml ogni 12 ore;
  • Bambini di 11 Kg: 3,1 ml ogni 12 ore;
  • Bambini di 12 Kg: 3,4 ml ogni 12 ore;
  • Bambini di 13 Kg: 3,7 ml ogni 12 ore;
  • Bambini di 14 Kg: 3,9 ml ogni 12 ore;
  • Bambini di 15 Kg: 4,2 ml ogni 12 ore.


Potrebbe interessarti: Augmentin antibiotico: principio attivo ed effetti collaterali bambini

E così via: basta aggiungere quindi 0,3 ml ogni Kg in più del bambino. 

Augmentin Bambini dovrebbe essere somministrato subito prima dei pasti. E’ importante non protrarre il trattamento oltre le 2 settimane.

Come tutti gli antibiotici, è importante non interrompere il trattamento prima dei tempi stabiliti con il pediatra anche se i sintomi dovessero scomparire ed il bambino dovesse stare decisamente meglio. Gli antibiotici hanno infatti bisogno di un ciclo completo per debellare completamente l’infezione: interrompendo il trattamento in anticipo c’è il rischio che l’infezione non sia del tutto risolta e compaia nuovamente entro pochi giorni.

Effetti collaterali indesiderati

Augmentin Bambini, come tutti i farmaci, può dare vita ad effetti collaterali indesiderati. Per ridurre al massimo la possibilità di comparsa di manifestazioni di questo tipo è importante rispettare le dosi indicate nel foglietto illustrativo o dal pediatra.

Se il bambino dovesse manifestare i seguenti effetti collaterali, è importante interrompere immediatamente il trattamento e rivolgersi al medico:

  • Eruzioni cutanee;
  • Viso o bocca gonfi, che provocano difficoltà respiratorie;
  • Macchie rosse o viola sulla pelle;
  • Febbre;
  • Collasso;
  • Diarrea acquosa con presenza di sangue e muco (potrebbe trattarsi di un’infezione intestinale).

Effetti indesiderati comuni (almeno 1 paziente su 100)

  • Diarrea;
  • Vomito;
  • Nausea;
  • Mughetto.

Effetti indesiderati non comuni (almeno 1 paziente su 1.000)

  • Mal di testa;
  • Orticaria;
  • Problemi di digestione;
  • Giramenti di testa;
  • Eruzioni cutanee.

Effetti indesiderati rari (almeno 1 paziente su 10.000)

  • Eritema multiforme.

Augmentin Bambini: attenzione alle allergie

Augmentin Bambini è un antibiotico a base di amoxicillina, appartenente al gruppo delle penicilline. Sono diverse le persone che soffrono di allergia a queste sostanze e che devono assumere altri tipi di antibiotici, quindi soprattutto nei bambini piccoli è fondamentale tenere monitorata la situazione e segnalare al medico qualsiasi tipo di reazione avversa al farmaco.

Ti potrebbe interessare anche…



disclaimer attenzione