Augmentin antibiotico: principio attivo ed effetti collaterali bambini

-
07/02/2021

L’Augmentin è uno dei medicinali antibiotici maggiormente diffusi. Questo si deve soprattutto al suo ampio spettro di applicazione e alla frequenza della manifestazione delle patologie che necessitano il suo uso.

Augmentin

I suoi effetti sono molteplici e si tratta di un farmaco abbastanza sicuro, ma ricordate sempre che stiamo parlando di un medicinale che viene rilasciato dietro ricetta medica e che bisogna sempre usare la massima prudenza per il suo utilizzo.

L’Augmentin è efficace con numerosi infezioni causate da batteri, come la sinusite, polmonite, otite, bronchite, infezioni del tratto urinario e infezioni della pelle.
Viene a volte anche usato in caso di mal di denti per ridurre le infezioni nella zona delle gengive. Anche in questo caso, però, occorre la prescrizione del dentista. Non tentate mai di usare questo antibiotico senza il consiglio del medico.

Prima di assimilarlo, inoltre, informate sempre il medico se siete allergici a qualsiasi tipo di penicillina, se avete una storia di malattie epatiche, renali, mononucleosi e se siete allergici a qualsiasi antibiotico cefalosporine. Inoltre le donne in gravidanza o in allattamento devono assolutamente informare il medico prima di farsi prescrivere l’antibiotico.


Leggi anche: Zimox: un antibiotico sicuro ed efficace per adulti e bambini

Augmentin effetti collaterali

Fortunatamente questo farmaco non ha mai fatto registrare particolari effetti collaterali, dei quali però bisogna comunque tenere conto. Sono state registrare reazioni di ipersensibilità e gastrointestinali, caratterizzate da

  • prurito,
  • orticaria,
  • nausea,
  • vomito,
  • diarrea
  • cattiva digestione

tutti però con un’incidenza piuttosto bassa.

I medesimi effetti collaterali potrebbero verificarsi sui bambini. Anche per loro, comunque, vale la medesima raccomandazione: l’Augmentin va sempre prescritto da un medico e mai assunto senza essere al 100% sicuri del suo utilizzo.



disclaimer attenzione