Astigmatismo miopico
L’astigmatismo e la miopia sono due forme di difetto refrattivo. In condizioni normali, cioè in un occhio emmetrope, l’immagine viene messa a fuoco in un punto sulla retina grazie alla cornea e al cristallino dell’occhio. Dalla retina le informazioni vengono poi trasmesse al cervello che elabora l’immagine. L’oggetto appare nitido e chiaro. Quando una persona è astigmatica oppure miope (o entrambi) la sua cornea (o in rari casi il suo cristallino) ha una curvatura anomala e asimmetrica. Il vizio può manifestarsi sin dall’infanzia o può presentarsi successivamente.
Nel caso dell’astigmatismo il problema da’ luogo a due linee di focalizzazione (anziché un’unica focalizzazione sulla retina), di conseguenza l’oggetto osservato appare sfocato e sdoppiato. Invece che vedere quindi, per esempio, un’immagine puntiforme, l’astigmatico vedrà una raffigurazione complessa che viene definita conoide di Sturm.
Nell’occhio di un miope le immagini a una certa distanza vengono messe a fuoco anteriormente alla retina, quindi si ha una percezione non nitida dell’oggetto. In base alla disuniformità della rifrazione si avranno diverse caratteristiche di questa immagine. Quando vizi come la miopia e l’astigmatismo si sovrappongono si ha una forma di difetto chiamata astigmatismo miopico.
Tipologie di astigmatismo miopico
L’ astigmatismo miopico si divide in due tipologie, in funzione di dove cadono le linee focali del conoide rispetto alla retina. C’è quindi l’astigmatismo miopico
Leggi anche: Oftalmologia: tutto quello che riguarda le patologie della vista e degli occhi
- Semplice: in questo caso i fuochi sono uno sulla retina e uno davanti alla stessa. L’immagine puntiforme risulta essere quindi una linea in verticale.
- Composto: quando le focalizzazioni sono entrambe sulla retina. In questo caso l’immagine puntiforme appare come un’ellisse messa in verticale.
L’astigmatismo è anche classificato in base ai livelli di gravità, che vanno da lieve a elevato, sopra alle due diottrie.
Cause e sintomi dell’astigmatismo miopico
Le cause dell’astigmatismo possono essere diverse: può trattarsi del risultato di traumi oppure infezioni, di un cheratocono, di una struttura del bulbo anomala (troppo lungo o troppo corto) o l’invecchiamento del cristallino. In altri casi questo problema può essere presente sin dalla nascita. Capire che un bambino è astigmatico non è semplice, soprattutto se il disturbo è lieve. Alcuni segnali tuttavia potrebbero essere notati e sono: arrossamento degli occhi, blefarite, il continuo strizzare degli occhi, dolori al globo oculare, all’arcata ciliare, cefalee continue, lacrimazione. Se il problema è grave, nel soggetto dovrebbe essere evidente la presenza di qualche problema visivo.
Come si può risolvere il problema
Quando un soggetto è affetto da astigmatismo è possibile trattare il fenomeno convivendo con esso, utilizzando degli occhiali a vista o lenti a contatto specifiche, oppure è possibile curare il fenomeno con la chirurgia. Oggi in molti casi si sceglie questa seconda opzione, per liberarsi definitivamente del problema e migliorare la qualità della propria vita. Questo tipo di trattamento definitivo è possibile solo quando gli occhi si sono stabilizzati, quindi in età adulta. La terapia chirurgica dell’astigmatismo è un’operazione con laser che utilizza alcuni fra i sistemi più innovativi e avanzati.
Le tipologie di laser migliori, che permettono ottimi risultati, sono il FemtoLasik, lo Smile, il Lasek. La tipologia del laser dipende dalla gravità del problema, dalle caratteristiche e esigenze del paziente. Per questo tipo di interventi si fa un’anestesia topica con un collirio anestetico. In alternativa esistono tecniche di microchirurgia, cioè l’impianto delle lenti intraoculari toriche (ICL).
Potrebbe interessarti: Ipermetropia: cause, sintomi e metodi di correzione
Questo sistema è sicuro, poiché non si vanno a toccare né cornea né cristallino. I rischi di tutti questi interventi sono pressoché nulli, soprattutto rivolgendosi a studi oculistici altamente specializzati. La complicanza più grave che si può riscontrare nella microchirurgia e nell’ operazione con laser è data dalla possibilità di infezione, ma bastano degli antibiotici per risolvere il problema. L’astigmatismo miopico è un problema che si può risolvere, è sufficiente mettersi nelle mani di un buon oculista.