Artrosi Ginocchio: sintomi, esercizi, farmaci e rimedi naturali
L’artrosi ginocchio, chiamata anche gonartrosi, è una particolare forma di osteoartrosi che colpisce una o entrambe le ginocchia e interessa principalmente i pazienti anziani, ma può colpire anche gli adulti e addirittura i giovani che praticano particolari tipi di sport. Si tratta di una patologia degenerativa: come abbiamo visto già quando abbiamo parlato dell’artrosi cervicale, anche in questo caso non esistono cure risolutive. Generalmente si cerca di evitare l’intervento chirurgico e si adotta una terapia di tipo conservativo.
Sicuramente, esistono alcuni farmaci che possono aiutare notevolmente ad attenuare i sintomi spesso molto dolorosi, ma è possibile placare i sintomi anche con dei rimedi naturali piuttosto efficaci come ad esempio l’acido ialuronico.
Artrosi Ginocchio: cos’è?
Quando si parla di artrosi ginocchio si fa riferimento ad una forma di artrosi piuttosto diffusa: insieme a quella cervicale è tra quelle che colpiscono più individui nell’arco della vita. L’artrosi al ginocchio è una patologia degenerativa, che quindi interessa nella maggior parte dei casi i pazienti anziani: questo perchè con il passare del tempo e l’avanzare dell’età la cartilagine che riveste femore e tibia si consuma e si assottiglia sempre di più. Le ossa quindi si trovano esposte a diretto contatto e attraverso il normale sfregamento iniziano a deteriorarsi e fare male. Il dolore può diventare sempre più intenso e nel contempo le articolazioni si rovinano sempre di più. Per questo motivo è importante intervenire con una certa rapidità: l’artrosi ginocchio può diventare davvero molto debilitante e ridurre la mobilità articolare.
Leggi anche: Artrosi: cause, sintomi, cure naturali e tutte le informazioni utili
Artrosi ginocchio: le cause e i fattori di rischio
Come abbiamo già accennato, l’artrosi al ginocchio è spesso causata dall’avanzare dell’età: si tratta infatti nella maggior parte dei casi di una patologia degenerativa dovuta semplicemente ad un progressivo deterioramento delle cartilagini. Bisogna però ricordare che non è sempre così: in alcuni casi l’artrosi ginocchio interessa anche i giovani, specialmente coloro che praticano sport che mettono sotto sforzo continuo le ginocchia. Tra i fattori di rischio troviamo anche però una componente genetica ereditaria.
Tra le cause ed i fattori di rischio dell’artrosi al ginocchio troviamo quindi i seguenti:
- Predisposizione genetica;
- Età avanzata;
- Sport e attività fisica eccessiva;
- Sedentarietà;
- Sovrappeso ed obesità;
- Traumi al ginocchio;
- Valgismo e varismo (che possono essere congeniti oppure conseguenti ad un trauma).
Indagare le cause del disturbo è sempre importante: se infatti gli anziani si trovano di fronte ad un processo autodegenerativo, in altri casi potrebbe essere possibile intervenire modificando lo stile di vita.
I sintomi dell’artrosi al ginocchio: come riconoscerla
Come avviene per l’artrosi cervicale, anche la gonartrosi può essere inizialmente del tutto asintomatica: il paziente, nonostante il processo di degenerazione delle cartilagini sia già iniziato, non avverte alcun tipo di sintomo doloroso. Le prime manifestazioni sono solitamente piuttosto lievi, mentre con il passare del tempo i sintomi tendono a peggiorare gradualmente fino a diventare, in alcuni casi, debilitanti.
Tra i sintomi iniziali dell’artrosi ginocchio troviamo:
- Ginocchio gonfio;
- Dolore al ginocchio, che tende a peggiorare con il movimento;
- Rigidità dell’articolazione, specialmente al mattino.
Quando le cartilagini del ginocchio iniziano ad essere particolarmente deteriorate, i sintomi peggiorano e sono caratterizzati da:
- Dolore continuo al ginocchio;
- Ossificazione delle cartilagini e ridotta mobilità.
Mano a mano che i sintomi peggiorano, il paziente ha sempre meno mobilità articolare: non riesce spesso ad appoggiare completamente la gamba con il ginocchio dolorante e tende a zoppicare. Nei casi più gravi si può arrivare all’impossibilità di camminare in autonomia.
Potrebbe interessarti: Artrosi Cervicale: sintomi, esercizi, farmaci e rimedi naturali
Artrosi ginocchio: sintomi e terapie utili
L’artrosi al ginocchio può essere trattata con diverse tipologie d’intervento: alcune basate sull’assunzione di specifici farmaci che hanno la funzione di ridurre il dolore e l’infiammazione. Altre terapie sono invece del tutto naturali e non invasive: ne sono un esempio gli ultrasuoni, il laser, la magnetoterapia ma anche il semplice utilizzo di tutori può essere di grande aiuto. Questi ultimi infatti permettono di tenere il ginocchio nella giusta posizione e di limitare il carico sull’articolazione.
Per quanto riguarda la terapia farmacologica, non esiste una cura risolutiva e questo deve sempre essere ricordato. I farmaci (solitamente antinfiammatori e antidolorifici) hanno la funzione di ridurre il dolore e l’infiammazione e quindi tenere sotto controllo i sintomi fisici dell’artrosi. Il processo degenerativo però non viene in alcun modo fermato da questo tipo di terapie.
Gli ultrasuoni, il laser e la magnetoterapia possono risultare particolarmente utili per alcuni pazienti: richiedono una serie di sedute ma spesso riescono a portare a risultati inaspettati. Naturalmente però dipende tutto dalla gravità dell’artrosi e da altre caratteristiche del paziente.
Molto utili sono anche le infiltrazioni di acido ialuronico: sono dolorose ma permettono di ripristinare le cartilagini ritardando di fatto il progredire di questa patologia. Inoltre, l’acido ialuronico è in grado di lubrificare le cavità articolari prevenendo lo sfregamento e l’attrito che spesso sono la causa del dolore.