Arriva il tatuaggio medico: che cos’è?

-
30/09/2021

Ormai da molti anni, la ‘moda’ del tatuaggio è stata del tutto sdoganata. In tempi non troppo remoti, questa forma artistica era appannaggio quasi esclusivo di portuali o galeotti. Oggi nascono scuole, fior fiore di artisti del ‘disegno indelebile sulla pelle’. E anche i soggetti che vengono tatuati, sono i più disparati: dal nome dei familiari o delle persone più importanti della vita, ai tribali, dai fiori agli animali, dai disegni creati da sé fino a quelli copiati da grandi artisti. Non c’è limite all’originalità! Ma da New York, fucina di idee e tendenze, nasce un nuovo modo di concepire il tatuaggio.

il_570xN.2589581117_bobs

Ma non si parla della ‘tecnica’ con il quale vengono realizzati questi disegni sulla pelle, bensì proprio dei soggetti ritratti. C’è infatti chi ha intuito l’enorme utilità di un’arte che in fondo –a parte rinfocolare la propria vanità- di utile in termini pratici non aveva poi molto. Così, scoppia la moda del cosiddetto ‘tatuaggio medico’. In che consiste esattamente? E’ un tattoo che ha lo scopo di segnalare immediatamente la propria condizione fisica, come ad esempio se si hanno delle particolari patologie mediche (bisogno di insulina, cardiopatico, epilettico, allergico a qualcosa in particolare, etc.).

Ma chi pensa che un tatuaggio del genere sia poco fantasioso ed artistico, si sbaglia di grosso: i disegni che accompagnano tali informazioni mediche, sono assolutamente belli e uguali in tutto e per tutto dai classici tatuaggi che si vedono in giro, anche quelli più elaborati. Ciò che cambia è l’informazione in più che viene tatuata in armonia con quel disegno. Negli Stati Uniti, moltissimi giovani hanno già scelto il tatuaggio medico che, a quanto pare, riesce davvero a coniugare l’arte con l’utilità.



disclaimer attenzione