Aria condizionata e allergia: rischi e pericoli
I benefici dell’ aria condizionata per chi soffre di allergie. L’aria condizionata, specie d’estate, diventa la nostra miglior amica per ritrovare un po’ di refrigerio. Ma non solo d’estate, essa talvolta ci accompagna durante tutto l’anno, specie nei centri commerciali, uffici, ristoranti.
Fatto sta che, a differenza delle dicerie sulle controindicazioni dell’aria condizionata, alcuni recenti hanno dimostrato che essa torna molto utile, soprattutto a chi soffre di allergie all’apparato respiratorio.
Nonostante gli sbalzi termici che possono risultare un problema per chi ne fa troppi abusi, è infatti consigliato non osare temperature troppo basse in ambienti chiusi ed uscire poi con l’ aria a 30° + esterni, ci sono anche numerosi vantaggi, oltre naturalmente al sollievo che si prova tenendo il caldo lontano.
Gli studi effettuati presso un noto istituto di medicina tedesco, hanno dimostrato come l’ aria condizionata sia utile anche a chi soffre di problemi allergici.
Infatti sembra che riescano a tenere lontani, circa l’80%, germi e batteri presenti nell’ aria che viene filtrata dai condizionatori e resa così più pulita e respirabile.
Ottima notizia dunque per chi soffre ormai di problemi all’ apparato respiratorio, che possono dunque trovare un piccolo sollievo a patto naturalmente che questi filtri vengano comunque tenuti in buono stato, sostituiti all’ occorrenza e mantenendoli periodicamente sotto controllo .
Leggi anche: Arrotolarsi i capelli tra le dita: cos’è la tricotillomania?