Appendicite: come riconoscerla e cosa fare
Oggi parliamo di Appendicite, cioè una infezione dell’appendice che provoca un gonfiore molto doloroso. L’appendice è una sorta di piccola sacca –della grandezza di un dito circa- che risulta attaccata all’intestino crasso e, più precisamente, si trova nella zona in basso a destra del nostro addome.
Ma chi colpisce principalmente l’appendicite? Innanzitutto, c’è da dire che purtroppo tale infezione dell’appendice può colpire tutti i soggetti, ma si è notata una certa casistica importante nei soggetti in fascia di età tra i 10 e i 30 anni. Per fortuna, seppur lo stato di infezione dell’appendice in fase acuta risulti piuttosto doloroso, i sintomi che il paziente lamenta, possono essere molto facilmente identificati dal medico, facilitandone così la diagnosi e l’eventuale tempestivo intervento terapeutico.
Appendicite: sintomi
Ma quali sono questi sintomi? Uno dei sintomi principali dell’appendicite, è rappresentato dal forte dolore addominale nel paziente che, solitamente, si manifesta in maniera abbastanza improvvisa. Tale dolore è collocato nel basso ventre, in una zona compresa tra l’ombelico e la porzione in basso a destra dell’addome. Tale dolore –facilmente individuabile dal paziente, in quanto molto diverso da altre tipologie di dolore- tende ad aumentare nell’arco di poche ore.
Leggi anche: Appendicite: cause, sintomi, cure e intervento chirurgico
Altri sintomi che accompagnano l’appendicite, e che possono essere ricondotti a questa infezione, se si manifestano in presenza del dolore principale, sono: inappetenza, nausea, vomito, stitichezza o diarrea, incapacità di espellere gas, qualche linea di febbre che segue altri sintomi, gonfiore addominale. Oltre questi, possono ravvisarsi anche altri tipo di sintomi che, generalmente, possono essere confusi come segnale di altre patologie: ostruzione intestinale, malattie infiammatorie dell’intestino, malattie infiammatorie pelviche e altri disturbi ginecologici, aderenza intestinale, stitichezza. Il consiglio in ogni caso, è quello di intervenire in maniera il più tempestiva possibile.