Apparato Respiratorio: anatomia, funzioni e patologie
L’apparato respiratorio umano è un sistema piuttosto complesso e per comprendere a fondo alcune patologie occorre avere ben chiara la sua anatomia. Come tutti sappiamo, l’apparato respiratorio è fondamentale per la nostra sopravvivenza: abbiamo bisogno di respirare perchè altrimenti altrimenti agli organi interni non arriverebbe l’ossigeno. Oggi vediamo quindi prima di tutto qual è l’anatomia del sistema respiratorio e quali sono le sue funzioni. Passeremo poi a prendere in esame le diverse patologie che possono colpirlo ed i sintomi associati che ci permettono di riconoscerle.
L’anatomia dell’apparato respiratorio umano
Dal punto di vista anatomico, il sistema respiratorio umano è composto dalle vie aeree (naso, faringe, laringe, trachea e bronchi) e dai polmoni, che sono gli organi indispensabili per la respirazione. Vediamoli brevemente da vicino:
Le vie aeree superiori e inferiori
Le vie aeree sono formate da una serie di organi cavi che hanno la funzione di trasportare le sostanze gassose ai polmoni e viceversa. Sono distinte in superiori e inferiori, ma sono comunque tutte collegate tra di loro. Alle vie aeree superiori apparengono il naso, la cavità orale, la faringe e la laringe. Oltre alla funzione principale, hanno delle funzioni accessorie come il riscaldamento e l’umidificazione dell’aria inspirata e il trattenimento del pulviscolo attraverso il muco. Le vie aeree inferiori invece sono costituite dalla trachea e dai bronchi: due organi che putroppo sono spesso interessati da infiammazioni e malattie.
Leggi anche: La Tosse in adulti e bambini: possibili cause, farmaci e rimedi naturali
I polmoni
Come abbiamo già accennato, i polmoni sono gli organi più importanti in assoluto perchè è in questa sede che avviene la respirazione vera e propria. Tra i polmoni e la cavità rotacica che li ospita è presenta un doppio strato di membrana (chiamata pleura) all’interno del quale è presente del liquido che ha la funzione di ridurre l’attrito tra i polmoni e le pareti del torace. Ad ognuno dei due polmoni arriva rispettivamente uno dei due bronchi, che si ramificano in bronchioli e terminano a loro volta in delle sacche chiamate alveoli polmonari. Questi hanno l’importante funzione di cedere al sangue l’ossigeno e scambiarlo con l’anidride carbonica proveniente dal resto dell’organismo.
Queste sono cose che generalmente si imparano alla scuola primaria o alla scuola media che poi con il passare del tempo rischiano di essere dimenticate. Ecco perchè abbiamo fatto un breve ripasso. Adesso possiamo passare alle patologie dell’apparato respiratorio.
Le patologie dell’apparato respiratorio
Le patologie dell’apparato respiratorio possono interessare i polmoni, gli alveoli, la pleura, i bronchi oppure le vie aeree e alcune di queste sono piuttosto diffuse. Naturalmente, ci sono malattie molto gravi che possono interessare l’apparato respiratorio ma anche patologie meno serie, che possono essere curate con una semplice terapia farmacologica.
Asma bronchiale
L’asma bronchiale è una delle patologie dell’apparato respiratorio più diffuse, non solo tra gli adulti ma anche nei bambini. Si tratta di un’infiammazione cronica che colpisce i bronchi e che si presenta con delle crisi più o meno intense in base alla gravità della condizione. Fortunatamente oggi per far fronte ad un attacco di asma esistono diversi farmaci e rimedi, quindi si tratta di una malattia che può essere tenuta sotto controllo ma che richiede comunque una serie di accortezze…continua a leggere
Potrebbe interessarti: Anatomia del Corpo umano: quali sono gli organi e come funziona
Bronchite
La bronchite è un’altra delle malattie più diffuse che interessano l’apparato respiratorio e può presentarsi in due forme: quella acuta e quella cronica. Si tratta dell’infiammazione delle mucose che rivestono i bronchi e fortunatamente non è pericolosa e non determina ripercussioni future sulla salute del paziente. Tuttavia, specialmente se cronica, deve essere trattata in modo adeguato e mai sottovalutata perchè potrebbe peggiorare…continua a leggere
Enfisema polmonare
L’enfisema polmonare è una patologia grave, che comporta un progressivo deterioramento degli alveoli. Una delle principali cause di questa malattia è il fumo di sigaretta, ma anche l’inquinamento e l’inalazione di sostanze tossiche possono essere responsabili. Si tratta di una malattia che purtroppo non può essere curata perchè il deterioramento degli alveoli è irreversibile, ma fortunatamente al giorno d’oggi esistono terapie in grado di tenere sotto controllo i sintomi…continua a leggere
Polmonite
La polmonite è dovuta all’infiammazione degli alveoli polomnari ed è una patologia piuttosto conosciuta ma spesso sottovalutata. Quando infiammati, gli alveoli si riempiono di liquido creando problemi di respirazione e riducendo la capacità polmonare del paziente. Si tratta di una malattia seria, che non deve mai essere tracurata e deve anzi essere trattata con una certa tempestività perchè potrebbe peggiorare e determinare altri problemi a carico dell’apparato respiratorio…continua a leggere
Tumore ai polmoni
Il tumore ai polmoni è naturalmente una delle patologie più drammatiche a carico dell’apparato respiratorio. Viene chiamato anche il killer silenzioso, perchè purtroppo è spesso asintomatico e quando iniziano a comparire i primi sintomi è già troppo tardi per riuscire ad intervenire. Sempre più diffuso, il cancro ai polmoni può oggi essere trattato e le speranze di sopravvivenza sono sicuramente più elevate rispetto al passato, ma ci sono ancora diversi studi da compiere…continua a leggere