Farmaci Antinfiammatori: quali sono e quali scegliere

-
27/05/2017

I farmaci antinfiammatori sono tra i più utilizzati e molti di questi medicinali non richiedono nemmeno la ricetta medica: questo significa che possono essere acquistati liberamente, senza necessariamente essersi rivolti al proprio medico. Nel grande calderone degli antinfiammatori però rientrano farmaci anche molto diversi: per questo è importante conoscerli e sapere quali sono le loro controindicazioni.

A cosa servono i farmaci antinfiammatori?

Gli antinfiammatori vengono impiegati per attenuare gli stati dolorosi di varia natura poichè riducono le infiammazioni. A seconda del dosaggio, questi medicinali possono essere usati per alleviare i sintomi del mal di testa o del mal di gola, ma anche i dolori più acuti come quelli articolari o muscolari. In sostanza, gli antinfiammatori agiscono in modo da ridurre l’infiammazione a livello locale e quindi non sono semplici analgesici: la loro azione è mirata anche alla cura della causa del dolore.

Tuttavia, è importante fare una distinzione: esistono antinfiammatori molto potenti e altri invece decisamente blandi, quindi a seconda della tipologia di infiammazione e di dolore vanno assunti medicinali diversi. E’ importante non esagerare con questi farmaci perchè anche se spesso possono essere acquistati senza ricetta medica possono avere delle controindicazioni e degli effetti collaterali anche piuttosto seri.

Tipologie di antinfiammatori: FANS e stereoidei

I farmaci antinfiammatori si dividono in due grandi classi: quelli stereoidei e quelli non stereoidei chiamati FANS. Tra queste due tipologie esistono delle differenze sostanziali e come vedremo tra poco il gruppo dei FANS è senza dubbio quello impiegato maggiormente. Questo perchè gli antinfiammatori stereoidei possono essere molto dannosi e avere degli effetti collaterali decisamente più importanti.


Leggi anche: Enantyum: un farmaco efficace per mal di testa, mal di denti e dolori mestruali

Antinfiammatori stereoidei: il cortisone

CortisoneIl cortisone è un ormone che viene prescritto per curare numerosi disturbi, comprese appunto le infiammazioni gravi. Questo farmaco è in grado di deprimere il sistema immunitario e proprio per questo motivo (e per gli effetti collaterali che può provocare) si cerca sempre di ridurne l’impiego al minimo indispensabile. Si tratta di un ormone contenuto in diversi farmaci e naturalmente a seconda del dosaggio può avere effetti più marcati o più lievi, ma in tutti i casi bisogna assumerlo con molta attenzione perchè le controindicazioni sono davvero molte, specialmente nei bambini…continua a leggere

Antinfiammatori non stereoidei (FANS)

I farmaci antinfiammatori non stereoidei, detti FANS, sono molto più impiegati per il trattamento degli stati infiammatori e dolorosi e molti di questi possono essere acquistati senza ricetta medica perchè sono medicinali da banco. Tuttavia, è bene precisare che non i FANS non sono caramelle e possono avere dei seri effetti collaterali, soprattutto se assunti in modo improprio e per lunghi periodi consecutivi di tempo.

Acido Acetilsalicilico: Aspirina e Vivin C

Acido-acetilsalicilicoL’acido acetilsalicilico ha un effetto antinfiammatorio, analgesico e antipiretico: si tratta del principio attivo contenuto nell’Aspirina e nel Vivin C, due farmaci da banco impiegati in modo massiccio per nevralgie, mal di testa, dolori reumatici e muscolari, stati febbrili, dolori mestruali e sindromi influenzali. Tuttavia, questo farmaco è anche un anti-aggregante piastrinico e viene impiegato anche per la prevenzione di infarti o ictus in pazienti a rischio. L’acido acetilsalicilico è un vasodilatatore: per questo motivo le donne non dovrebbero assumerlo nei giorni del ciclo mestruale perchè questo potrebbe risultare particolarmente abbondante…continua a leggere

Diclofenac: Voltaren e Fastum Gel

DiclofenacIl diclofenac è un antinfiammatorio impiegato in particolare per la cura delle patologie reumatiche e degenerative: artrite reumatoide, artrosi, reumatismi, spondilite anchilosante, ma anche stati dolorosi di origine non reumatica. Questo medicinale, oltre che ridurre l’infiammazione, ha anche un effetto analgesico quindi attenua il dolore più acuto e non richiede la prescrizione medica. Il Diclofenac si può trovare in compresse da assumere per via orale oppure sotto forma di pomate come il Voltaren o il Fastum Gel da applicare localmente sulla zona dolorante…continua a leggere


Potrebbe interessarti: Antidolorifici: quali farmaci usare e quali sono gli effetti collaterali

Alla stessa classe di farmaci appartiene anche l’Aceclofenac, che può essere assimilato al Diclofenac sia per efficacia che per controindicazioni.

Ibuprofene e Ketoprofene: Oki, Moment, Brufen

BrufenIbuprofene e Ketoprofene sono due principi attivi che rientrano nella stessa classificazione in quanto derivati dell’acido propionico. Impiegati in modo molto massiccio, la maggior parte di questi antinfiammatori ha anche una funzione analgesica e quindi sono in grado di attenuare il dolore anche quando presente in forma acuta, ma nel contempo risolvono l’infiammazione che lo causa. Commercializzati con diversi nomi come Brufen, Oki, Moment questi medicinali sono più tollerati a livello gastrointestinale rispetto all’acido acetilsalicilico e quindi sono più indicati in pazienti che hanno problemi allo stomaco.

Nimesulide e Aulin

NimesulideTra tutti i farmaci antinfiammatori, il Nimesulide ossia il principio attivo contenuto nel famoso Aulin è quello più pericoloso, tanto che in diversi Paesi questi medicinali sono stati ritirati dal mercato per i gravi danni al fegato che possono provocare. Il Nimesulide viene impiegato per il trattamento del dolore acuto di varia natura (ma sempre di origine infiammatoria): tuttavia, sarebbe sempre da lasciare come ultima spiaggia perchè si tratta di un componente davvero pericoloso. E’ importante valutare bene il rapporto rischio-beneficio prima di assumere l’Aulin, che almeno adesso si può acquistare solo previa ricetta medica…continua a leggere



disclaimer attenzione