Ansia e stress: come limitarne i sintomi con i rimedi naturali

-
08/04/2020

L’ansia è una condizione psicologica generata da elevati livelli di stress e caratterizzata dalla percezione di timori e paure eccessive, quasi sempre ingiustificate. Lo stato ansioso può aumentare gradualmente e distorcere la sensibilità di alcuni soggetti verso determinati stimoli.

Quando l’ansia si trasforma in angoscia, quest’ultima può innescare reazioni psicosomatiche alla lunga dannose (un incremento della ventilazione polmonare, della frequenza cardiaca, della sudorazione e dell’attivazione cerebrale, accompagnate da segni tipici come nausea e tremori). Quando questa fastidiosa condizione diventa frequente fino ad incidere negativamente sulla qualità della vita del paziente, si può parlare di “disturbo d’ansia”. In questi casi, è necessario intervenire sulle proprie abitudini e affidarsi ai consigli di medici e psicologi. Tra i rimedi naturali in grado di contribuire a limitare l’ansia va citato l’olio di CBD, una sostanza ricca di proprietà benefiche, che negli ultimi tempi ne hanno fatto uno dei prodotti più richiesti presso parafarmacie e negozi specializzati.

Gli alimenti in grado di combattere l’ansia

La sostanza che incide di più sugli stati ansiosi e sulla depressione è la serotonina, un neurotrasmettitore prodotto direttamente dall’organismo e sintetizzato a partire dal triptofano, amminoacido presente in alcuni alimenti. Tra questi ultimi, vale la pena citare le noci (4 o 5 al giorno sono più che sufficienti), il cioccolato fondente, i latticini e alcuni frutti tra cui ananas, kiwi, ciliegie, prugne, banane e, in quantità minore, pomodori. Secondo studi recenti, anche gli acidi grassi omega 3 sarebbero in grado di ridurre l’ansia. Pertanto, via libera al pesce azzurro (sgombro, sardine, palamita, etc.) e ai semi oleosi come quelli di zucca e di lino.

Al contrario, esistono cibi in grado di peggiorare le condizioni delle persone che soffrono d’ansia. Tra quelli da evitare a tutti i costi figurano: il caffè, il tè e il guaranà (a causa della caffeina); il cioccolato (contiene livelli eccessivi di teobromina); gli energy drink; i superalcolici.


Leggi anche: Miorilassanti naturali: i migliori rimedi contro spasmi e dolore muscolare

Le cure e i rimedi naturali consigliati dagli esperti

Il consiglio più utile resta affidarsi alle indicazioni di un medico psicologo, in grado di lavorare sullo stato emotivo della persona e contribuire al suo riequilibrio. L’aiuto di uno psicologo può rivelarsi fondamentale in caso di lutto improvviso, perdita del lavoro, abbandono, etc. Anche la fitoterapia può aiutare, essendo basata sull’assunzione di estratti capaci di migliorare il relax e abbassare i livelli di stress. Le piante più indicate? Biancospino, valeriana, passiflora e melissa.

L’aromaterapia, invece, lavora sulla psiche e sui recettori del cervello utilizzando il metodo dell’inalazione. In questo caso, al paziente vengono somministrati oli essenziali come la melissa, la lavanda, l’arancio amaro e la camomilla. Infine, anche il CBD (o cannabidiolo) sta rapidamente emergendo quale potente rimedio naturale. L’olio di CBD viene estratto dalla canapa, la cui coltivazione è da tempo al centro di una fitta diatriba. A suo favore, va detto che un contenuto di THC inferiore allo 0,5% non è in grado di provocare alcun effetto psicotropo.



disclaimer attenzione