Aneurisma aortico addominale: sintomi, cause e cura
L’aneurisma aortico addominale è una malattia delle arterie molto seria e diffusa, tanto che in Europa fa registrare oltre 700.000 casi all’anno ed è una delle principali cause di morte nei paesi industrializzati.
Si tratta di una dilatazione permanente dell’aorta addominale, il grosso vaso che porta il sangue arterioso dal cuore a tutta la parte inferiore dell’organismo, quindi è di tutta evidenza che la quantità di sangue che viene trasportato è decisamente imponente.
Questa dilatazione permanente, aneurisma, se particolarmente severa, può anche rompersi improvvisamente, e in questo caso il paziente non ha praticamente scampo, in quanto si verrebbe a determinare una emorragia talmente imponente da provocare la morte del soggetto in pochi minuti.
La pericolosità della malattia è dovuta, in particolar modo, al fatto di essere del tutto asintomatica e quindi di non dare alcun segno della sua presenza.
Solitamente la presenza di un aneurisma aortico addominale viene rilevata del tutto occasionalmente, in seguito ad un esame strumentale eseguito per tutt’altra ragione.
Eppure, basterebbe molto poco per prevenire eventi del genere, visto che l’esame necessario per rilevarne la presenza, è semplice e non invasivo e, quindi, del tutto privo di pericoli ed effetti collaterali e, inoltre, il suo costo è anche modesto, cosa che in particolar modo di questi tempi non guasta mai.
Leggi anche: Aneurisma: cos’è, tipologie, sintomi, cura e pericoli
I fattori di rischio sono diversi, a partire dall’appartenenza al sesso maschile, il fumo, l’ipertensione, un pregresso infarto, problemi vascolari periferici, una broncopneumopatia cronica ostruttiva e precedenti familiari specifici.
Gli esami di riferimento sono una ecografia addominale o un ecocolor-doppler arterioso addominale, in grado di rilevare facilmente la presenza dell’eventuale aneurisma.
La terapia dipende dalle dimensioni dell’aneurisma.
Se molto grande è chirurgica, altrimenti è possibile ricorrere ad un intervento endovascolare.