Anacardi: un ottimo rimedio naturale per dolori reumatici e non solo

-
28/04/2020

Le noci di anacardio, più conosciute come anacardi, sono un tipo di frutta secca poco diffuso rispetto ad altri frutti oleosi, ma vale la pena di inserirli nella dieta per via delle loro proprietà.

Questi piccoli frutti originari dell’Amazzonia hanno una forma simile a quella dei fagioli, ma vediamo quali sono le loro proprietà.

Quali sono gli elementi essenziali degli anacardi

La prima cosa di cui tenere conto prima ancora di vedere la composizione degli anacardi, è la loro provenienza ed il modo in cui vengono trattati. Seguendo dei procedimenti non idonei, non si potrà avere un frutto completo al 100%. Scopri di più su come avere degli anacardi di qualità ed inseriscili nella tua dieta.

Il frutto è ricco di grassi monoinsaturi ed ha un buon contenuto di proteine e di amminoacidi. Possiede inoltre zuccheri e fibre ed altri elementi fondamentali per l’organismo umano:

  • fosforo
  • sodio
  • manganese
  • ferro
  • selenio
  • potassio
  • zinco
  • rame
  • magnesio
  • vitamina K
  • vitamina C
  • vitamina E
  • vitamine del gruppo B

Per quanto riguarda l’apporto calorico 100 grammi di anacardi forniscono 550 calorie.

Le numerose proprietà degli anacardi

Il selenio, contenuto in quantità importanti, aiuta contro i dolori articolari grazie al fatto di essere un buon antinfiammatorio naturale.

Gli acidi grassi contrastano l’innalzamento delle quantità di colesterolo cattivo, aumentando quello buono. Ciò si traduce in un minor rischio di sviluppare malattie dell’apparato cardiovascolare.

Il magnesio è utile per il corretto funzionamento del sistema nervoso e mantiene in salute anche ossa e muscoli.

Il ferro contrasta invece l’attività dei radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare, mantenendo le cellule in buono stato.


Leggi anche: La vitamina C cura e protegge dal Coronavirus?

Il rame contenuto negli anacardi è una componente di quegli enzimi che proteggono dall’osteoporosi, ma è utile anche per l’assimilazione del ferro, per eliminare i radicali liberi e per stimolare la produzione di melanina.

Un elemento molto importante contenuto negli anacardi è la zeaxantina, un pigmento che filtra i raggi UVA e protegge gli occhi sia dalla degenerazione che da danni solari.

Infine, il triptofano, un importante amminoacido che favorisce la produzione di serotonina (il cosiddetto ormone della felicità), ma anche della melatonina, che regola i ritmi sonno-veglia, rende gli anacardi degli ottimi antidepressivi naturali.

Questi frutti rappresentano dunque un ottimo alleato per l’organismo, soprattutto per chi segue un programma dimagrante grazie al loro potere saziante.



disclaimer attenzione