Amorolfina Mylan: lo smalto per curare le onicomicosi
Amorolfina è un medicinale che si trova in commercio sotto forma di smalto per le unghie, prodotto e venduto dalla casa farmaceutica Mylan.
L’Amorolfina è un farmaco che si rivela molto utile per il trattamento delle onicomicosi, ossia delle infezioni micotiche che interessano le unghie e che possono provocare dolore e disagio. Utilizzando correttamente questo smalto medicato è possibile risolvere il problema in breve tempo, ma è bene prestare attenzione alle indicazioni contenute nel foglietto illustrativo e seguire la posologia consigliata.
Pur trattandosi di un medicinale da banco ad uso topico considerato piuttosto sicuro, conviene sempre informarsi a dovere prima di intraprendere un trattamento specifico con Amorolfina. Per questo motivo vi riportiamo di seguito quanto indicato nel foglietto illustrativo del medicinale prodotto da Mylan nella formulazione di smalto medicato al 5%.
Amorolfina Mylan 5%: indicazioni terapeutiche
Amorolfina Mylan 5% è un medicinale che si presenta in forma di smalto per le unghie ed è indicato per il trattamento delle infezioni micotiche. Il principio attivo contenuto in questo farmaco è appunto l’amorolfina, lo stesso funghicida che troviamo in un altro prodotto specifico per le onicomicosi ossia Onilaq. Va specificato sin da subito che Amorolfina Mylan 5% si rivela utile solo in alcuni casi specifici, ossia quando l’infezione fungina è localizzata nella parte superiore o centrale dell’unghia. Qualora al contrario fosse interessata la parte superiore ossia la matrice ungueale (quella attaccata al dito) conviene prima chiedere consiglio al proprio medico perchè potrebbe essere necessario intraprendere un altro tipo di cura.
Leggi anche: Locetar: lo smalto medicale per la cura delle onicomicosi
Riconoscere l’onicomicosi è piuttosto semplice perchè basta osservare attentamente l’unghia, che se infetta presenta le seguenti caratteristiche:
- L’unghia appare più ispessita, con la tendenza a sfaldarsi con facilità;
- L’unghia ha un colore differente dal normale ( bianco, giallo, nero o verdoastro a seconda della gravità dell’infezione);
- L’unghia provoca dolore se viene esercitata anche una leggera pressione;
- Nei casi più gravi l’unghia può arrivare anche a staccarsi completamente.
Controindicazioni ed avvertenze
Amorolfina Mylan 5% non presenta particolari controindicazioni, a patto che venga applicato in modo corretto e solamente sulla parte di unghia interessata dalla micosi. Lo smalto non deve essere applicato sulla pelle che circonda l’unghia, quindi bisogna fare una certa attenzione e metterlo con precisione.
Questo medicinale è controindicato nei pazienti che presentano ipersensibilità (ossia allergia) al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti in esso contenuti.
Interazione con altri farmaci
Questo medicinale sembra non entrare in interazione con altri farmaci, ma nel dubbio conviene sempre chiedere consiglio al farmacista o al proprio medico di base prima di intraprendere il trattamento, informandolo di eventuali altre terapie in atto.
E’ bene ricordare che durante il trattamento con Amorolfina devono essere evitati tutti i prodotti cosmetici e quindi smalti, unghie finte e via dicendo.
Posologia: come funziona e come si usa Amorolfina Mylan 5%
Pur risultando sicuro, questo è un farmaco a tutti gli effetti ed è quindi importante rispettare la posologia indicata nel foglietto illustrativo, attenendosi strettamente ai suggerimenti presenti nel bugiardino. E’ inoltre importante applicare il prodotto nel modo corretto, in modo da poterne trarre la massima efficacia.
La posologia consigliata e da rispettare è la seguente:
- Per il trattamento dell’onicomicosi ad un’unghia delle mani: 1-2 applicazioni alla settimana
- Per il trattamento dell’onicomicosi ad un’unghia dei piedi: 1 applicazione alla settimana
Per applicare correttamente lo smalto medicato è necessario seguire i seguenti passaggi:
Potrebbe interessarti: Smalto semipermanente fai da te: 6 dritte per non commettere errori
- Limare la superficie dell’unghia interessata il più a fondo possibile, utilizzando l’apposita lima che si trova nella confezione;
- Pulire accuratamente la superficie dell’unghia interessata con il tampone fornito in dotazione;
- Applicare lo smalto su tutta la superficie dell’unghia interessata servendosi di una delle spatole riutilizzabili incluse nella confezione, avendo cura di non strofinarla sul bordo del flacone prima dell’applicazione;
- Lasciare asciugare il prodotto per qualche minuto.
Prima di ripetere l’applicazione, è importante rimuovere tutti i residui di smalto medicato dall’unghia con un po’ di alcool e procedere ad una nuova limatura della superficie.
La durata del trattamento dipende dalla gravità dell’infezione e da fattori individuali. In media, Amorolfina Mylan 5% deve essere utilizzata per 6 mesi consecutivi in caso di micosi alle unghie delle mani e per 9-12 mesi in caso di micosi alle unghie dei piedi. Il periodo di trattamento dunque è piuttosto lungo ma è importante essere costanti per poter guarire completamente.
Effetti collaterali indesiderati
In seguito all’applicazione dello smalto medicato Amorolfina Mylan 5% non sono stati segnalati particolari effetti collaterali indesiderati.
Alcuni pazienti hanno manifestato dei cambiamenti per quanto riguarda l’aspetto delle unghie trattate con questo prodotto, che appaiono fragili, cambiano colore e si sfaldano con facilità. Questi tuttavia sono sintomi che potrebbero dipendere dalla patologia stessa e quindi dall’onicomicosi più che dal prodotto impiegato per il suo trattamento.