Alopecia: cause, sintomi e cure di una patologia che colpisce all’improvviso
L’alopecia è una malattia che spesso colpisce all’improvviso e che comporta la graduale perdita dei capelli e dei peli del corpo, fino alla loro scomparsa definitiva.
Esistono diverse tipologie di alopecia, ma si tratta in tutti i casi di una malattia della quale ancora non sono state individuate le cause precise. Senza dubbio si tratta di un disturbo che può provocare un grave disagio, specialmente quando colpisce le donne: perdere gradualmente i capelli ed i peli del corpo e vederli scomparire non è certo piacevole. Tuttavia, come vedremo tra poco, l’alopecia può essere curata in alcune delle sue forme.
Alopecia: cos’è e quali tipologie esistono della malattia
L’alopecia è la perdita parziale e totale dei capelli e dei peli del corpo, ma questa malattia può avere diverse forme, alcune più gravi ed aggressive di altre. Tra le principali e più diffuse tipologie di alopecia troviamo quella androgenetica (che colpisce soprattutto gli uomini e interessa solamente alcune zone precise come la parte superiore del capo) e quella areata, che invece provoca la formazione di chiazze prive di capelli e può colpire frequentemente anche le donne.
Leggi anche: Alopecia Androgenetica: cause, sintomi e cura definitiva
Alopecia Androgenetica
Questa forma di malattia crea meno disagi dal punto di vista psicologico perchè colpisce generalmente gli uomini e soprattutto interessa solamente alcune zone circoscritte del capo e della fronte. L’alopecia androgenetica si può manifestare anche molto presto, ma non comporta conseguenze se non esclusivamente dal punto di vista estetico.
Alopecia areata
L’alopecia areata è invece un disturbo più importante, anche perchè può manifestarsi con qualche chiazza di breve durata oppure con la perdita totale dei capelli e dei peli in tutto il corpo. In alcuni casi questa patologia si può risolvere da sola nel breve periodo ma nelle sue forme più gravi può anche durare per tutta la vita.
Le cause di questa patologia
Le cause dell’alopecia non sono ancora state individuate con certezza, ma senza dubbio ci sono alcuni fattori che risultano collegati alla comparsa dei primi sintomi. In particolare, tra le cause di questo disturbo troviamo:
- Produzione eccessiva dell’ormone DHT (dannoso per i follicoli piliferi);
- Stress e traumi psicologici;
- Squilibri del sistema immunitario (i globuli bianchi riconoscono come estranee le cellule dei follicoli e quindi le attaccano);
- Carenze nutrizionali o disturbi dell’alimentazione (come ad esempio l’anoressia);
- Assunzione di farmaci e cure specifiche (come la radioterapia).
I sintomi dell’alopecia
Riconoscere l’alopecia sin dalla sua comparsa iniziale è molto semplice perchè i sintomi sono visibili ad occhi nudo: generalmente la perdita di capelli avviene in modo piuttosto rapido anche se diradato. Può quindi capitare di notare una chiazza sul cuoio capelluto, oppure trovarsi con intere ciocche di capelli che cadono durante li si pettina. Nonostante nella maggior parte dei casi l’alopecia presenti come unico sintomo la perdita dei capelli e dei peli, questo disturbo può essere accompagnato anche da altri sintomi secondari ossia:
Potrebbe interessarti: Caduta capelli: tutte le cause e i rimedi per uomo e donna
- Prurito sul cuoio capelluto;
- Bruciore localizzato soprattutto sulle tempie;
- Crosticine e sebo sul cuoio capelluto.
Alopecia cicatriziale o temporanea
L’alopecia è una malattia che può presentarsi in due forme: cicatriziale oppure temporanea. Se in quest’ultimo caso no c’è molto di che preoccuparsi perchè la perdita dei capelli è del tutto reversibile (e quindi ricresceranno, presto o tardi), nel caso dell’alopecia cicatriziale questo non è proprio possibile. Infatti i follicoli piliferi vengono distrutti e risultano atrofizzati: non sono quindi più in grado di svolgere la loro funzione e di conseguenza i capelli ed i peli non potranno più ricrescere.
Questi sono naturalmente i casi più gravi di alopecia, che non possono purtroppo essere curati perchè i follicoli piliferi non si possono riattivare in alcun modo. In questi casi quindi l’unica soluzione è quella di un trapianto di capelli. Fortunatamente, grazie alle moderne tecniche di trapianto, questa operazione non è più rischiosa come un tempo ed il successo è quasi sempre garantito. Certo, il costo non è però dei più economici!
Cure e trattamenti per stimolare la crescita dei capelli
Nei casi di alopecia temporanea, si può intervenire con delle cure specifiche e dei trattamenti che hanno lo scopo di rallentare la caduta dei capelli e di far funzionare al meglio i follicoli piliferi. Conviene rivolgersi ad uno specialista perchè le tipologie di questo disturbo sono parecchie ed è bene adottare la terapia migliore per il singolo caso specifico.
Lo specialista può prescrivere dei trattamento tricologici e scegliere di abbinarli ad una terapia laser, oppure consigliare dei trattamenti di biostimolazione energetica ad Alta Frequenza: sono tutti metodi piuttosto efficaci che possono aiutare parecchio.
In caso però di alopecia cicatriziale e quindi in presenza di follicoli morti e non più attivi, l’unica soluzione possibile è quella di ricorrere all’autotrapianto di capelli. Ovviamente non si tratta di una cura vera e propria ma di un rimedio che permette di tornare ad avere dei capelli. Per quanto riguarda l’assenza di peli, invece, questa è avvertita con meno disagio soprattutto dal popolo femminile e al massimo si può pensare ad un tatuaggio sulle sopracciglia.