Allergia primaverile: rimedi naturali

-
12/05/2022

Consigli utili e rimedi naturali per i soggetti allergici. Le allergie sono uno dei disturbi più comuni. Gli scaffali delle farmacie sono pieni di prodotti che offrono solo un  temporaneo sollievo da questa fastidiosa malattia.

bambino-allergia

Tuttavia le erboristerie sono in grado di offrire importanti rimedi naturali, ottime alternative alle medicine tradizionali e con meno effetti collaterali.

Con un’attenta ricerca potreste trovare un prodotto, per curare le allergie o almeno per sedarne  i sintomi.

Per quanto riguarda le cure mediche tradizionali ecco cosa potete fare:

  • Rendetevi conto che non c’è nessun trattamento specifico per le allergie, ma ci sono un sacco di prodotti che aiutano ad alleviarne i sintomi. Alcuni di questi farmaci, se usati regolarmente, aiutano ad evitare al paziente  un altro attacco allergico.
    antistaminico
  • I medicinali a cui più si ricorre maggiormente sono gli antistaminici e i decongestionanti, mentre per i corticosteroidi è necessaria la ricetta medica.
  • Considerate come ultima risorsa, i broncodilatatori. Questi sono farmaci potenti, disponibili solo sotto prescrizione medica.

Per quanto riguarda le cure naturali invece dovete considerare le seguenti opzioni:

  • Prendete in considarazione l’ambiente in cui vivete abitualmente. Per molte persone le cause principali di allergia potrebbero essere ricollegate al loro ambiente di vita. Se queste cause venissero eliminate si potrebbero alleviare notevolmente i sintomi della malattia. Piccoli sforzi come la rimozione delle muffe, evitare gli ambienti umidi, la pulizia dei tappeti e della biancheria da letto nonchè rinunciare al consumo di determinati cibi, renderà la vita più piacevole, senza necessità di usare per forza i farmaci.
    allergia pulizia
  • Prendete giornalmente una dose di aglio e di cipolle. Questi  presentano anche proprietà anti-infiammatorie, che aiutano a tenere sotto controllo le vie respiratorie e il gonfiore.
  • Usate giornalmente il rafano per ripulire i seni paranasali.
  • Assumete il ginkgo. Il ginkgo infatti contiene diverse sostanze chimiche, che possono aiutare a diminuire la risposta  all’infiammazione, all’asma e alle allergie.


Leggi anche: Allergie respiratorie: come riconoscerle e curarle



disclaimer attenzione