Albumina Bassa: le possibili cause e quando preoccuparsi

-
15/08/2018

Se le analisi del sangue mettono in evidenza un’albumina bassa, le cause potrebbero essere diverse e di varia natura. In tutti i casi però non bisogna sottovalutare dei valori eccessivamente sotto la norma, perchè potrebbero indicare anche una patologia grave. Questo non significa che in caso di albumina bassa occorre preoccuparsi: ci sono diverse condizioni fisiologiche che possono determinare risultati anomali, ma bisogna ricordare che se i valori risultano di parecchio sballati potrebbero essere utili per la diagnosi di malattie epatiche e renali anche molto serie.

Se l’albumina alta è una condizione piuttosto rara, l’ipoalbumineria (ossia albumina bassa) è molto frequente, specialmente in pazienti con carenze a livello nutrizionale o nelle donne in gravidanza. Ciò però non esclude che possa essere collegata anche ad alcune patologie a livello epatico e renale quindi non bisogna mai sottovalutare la situazione.

Albumina Bassa: i valori di riferimento

I valori normali di riferimento per l’albumina nel sangue sono compresi tra 3,5 e 5,5 grammi per 100 ml. Se dalle analisi emerge un quadro clinico con valori inferiori, si parla di albumina bassa e conviene effettuare degli accertamenti per comprenderne la causa. In alcuni casi è consigliabile ripetere le analisi dopo un certo lasso di tempo, in modo da capire se si trattava di una condizione fisiologica e passeggera oppure di un problema da affrontare.

Albumina Bassa: le possibili cause

Come abbiamo già accennato, l’albumina bassa può dipendere da moltissimi fattori differenti: in alcuni casi si tratta di una condizione fisiologica che si risolve spontaneamente in breve tempo mentre in altre situazioni è un marcatore di una patologia.


Leggi anche: Albumina alta o bassa: tutte le possibili cause, i valori e quando preoccuparsi

Le cause fisiologiche e ambientali

Le cause meno preoccupanti dell’ipoalbuminemia comprendono sia fattori puramente fisiologici dovuti ad un particolare periodo (come ad esempio la gravidanza) sia fattori ambientali, legati allo stile di vita in generale:

  • Gravidanza (come vedremo tra poco, durante la gestazione è normale che i valori di albumina si abbassino);
  • Dieta ipoproteica, che determina una carenza di proteine;
  • Sovrallenamento;
  • Assunzione della pillola anticoncezionale.

Le cause patologiche: malattie collegate

Purtroppo l’albumina bassa è spesso un marcatore di alcune patologie, specialmente a livello epatico e renale ma anche del tratto gastrointestinale. Se quindi i valori dovessero essere molto bassi e si possono escludere fattori ambientali o fisiologici conviene non sottovalutare questa condizione. Le patologie che potrebbero presentare tra i loro sintomi anche questo sono le seguenti:

  • Cirrosi epatica (una delle cause patologiche più comuni);
  • Morbo di Crohn, che determina un cattivo assorbimento dei nutrienti;
  • Enteropatie, che determinano un cattivo assorbimento dei nutrienti;
  • Celiachia, che causa anch’essa problemi di assorbimento;
  • Infiammazioni gravi e stati febbrili;
  • Epatite acuta o cronica;
  • Ipertiroidismo;
  • Sindrome nefrosica e glomerulonefrite.

Albumina bassa in gravidanza

AlbuminaCome abbiamo già accennato, nelle donne in gravidanza è molto frequente riscontrare dei livelli di albumina inferiori alla norma, spesso associati a betaglobuline alte. Questa è una condizione fisiologica, che non deve preoccupare perchè del tutto normale nel periodo della gestazione. Durante la gravidanza il feto sottrae alcune proteine alla madre ed è per questo motivo che le analisi spesso mettono in evidenza una situazione di albumina bassa, la quale tende a regolarizzarsi da sola una volta terminata la gestazione.

Se però risultano alte anche le gammaglobuline, vale la pena effettuare alcuni accertamenti. Questi valori infatti non dovrebbero alzarsi nemmeno durante la gravidanza e quando accade significa che è attiva una risposta da parte del sistema immunitario per fronteggiare un’infezione. In gravidanza vale la pena tenere monitorata la situazione perchè le gammaglobuline alte potrebbero dipendere da infezioni pericolose sia per la madre che per il feto tra cui la varicella o il citomegalovirus.

Albumina Bassa: cosa mangiare?

Come abbiamo visto, in alcuni casi l’albumina bassa dipende da alcuni squilibri nutrizionali e in particolar modo da una carenza di proteine. Una dieta ipoproteica potrebbe quindi provocare un abbassamento dell’albumina, così come uno stato di malnutrizione (frequente ad esempio negli anziani), un abuso di alcolici e via dicendo. In tutti questi casi, una volta escluse eventuali altre patologie che potrebbero aver determinato un abbassamento dei valori, si può rimediare con un’alimentazione specifica.


Potrebbe interessarti: Albumina Alta: tutte le cause in adulti e bambini

Cosa mangiare quindi per alzare l’albumina nel sangue? Sicuramente cibi proteici come uova, carne, pesce e legumi. E’ importante reintegrare questi nutrienti nel proprio organismo perchè una carenza eccessiva può portare ad un progressivo indebolimento fisico. Naturalmente questo vale solo per coloro che hanno bassi livelli di albumina nel sangue dovuti ad uno squilibrio nutrizionale o per le donne in gravidanza, che possono provare a reintegrare quanto preso dal feto. Se l’albumina bassa è legata invece ad una patologia o ad altri fattori diventa difficile alzarla con la semplice dieta.

Cosa ben diversa è invece l’albumina bassa nelle urine: cosa assolutamente regolare e positiva.

Ti potrebbe interessare anche…



disclaimer attenzione