Albumina Alta: tutte le cause in adulti e bambini

-
09/08/2018

Se dalle analisi del sangue o delle urine emerge un’albumina alta, significa che qualcosa non funziona come dovrebbe e potrebbe esserci una patologia anche molto seria in corso. Se valori bassi di questa proteina sono molto più frequenti, l’albumina alta è invece decisamente più rara ma non deve mai essere sottovalutata perchè potrebbe rappresentare il campanello d’allarme di un problema anche molto serio. Come vedremo tra poco, questa proteina può risultare elevata sia nel sangue che nelle urine: in entrambi i casi conviene effettuare degli accertamenti prima che la situazione peggiori. 

Va detto inoltre che l’albumina è un parametro molto importante anche per le donne in gravidanza. Se infatti valori inferiori alla norma possono essere considerati normali perchè fisiologici, un aumento di questa proteina specialmente nelle urine potrebbe essere un campanello d’allarme e indicare che la donna è affetta da gestosi.

Albumina: cos’è e perchè viene misurata

L’albumina è una proteina che viene sintetizzata dal fegato e che è presente in grandi quantità nel sangue. Svolge importanti funzioni, tra cui il trasporto delle sostanze di scarto che vengono espulse con le urine ed il mantenimento della pressione oncotica in equilibrio. Viene misurata, nelle sangue o nelle urine, per diagnosticare eventuali patologie a livello epatico o renale ma non solo. E’ anche un indicatore di disidratazione e di malnutrizione del paziente e come abbiamo già accennato nelle donne in gravidanza viene utilizzata come marcatore per la diagnosi di gestosi.


Leggi anche: Albumina Bassa: le possibili cause e quando preoccuparsi

Albumina alta nel sangue: le possibili cause

Se le analisi del sangue evidenziano una condizione di albumina alta, le cause potrebbero essere diverse ma in tutti i casi conviene effettuare degli accertamenti. Valori elevati di albumina sono piuttosto rari da riscontrare ma non devono mai essere sottovalutati perchè potrebbero indicare problemi gravi o meno gravi. Va precisato che se l’albumina alta viene riscontrata nel sangue è meno preoccupante che se viene riscontrata nelle urine, ma conviene comunque effettuare accertamenti perchè questo sintomo potrebbe nascondere problematiche anche piuttosto gravi.

Tra le possibili cause dell’albumina alta nel sangue la più comune è uno stato di disidratazione del paziente, che può dipendere a sua volta da vari fattori:

In alcuni casi però l’albumina alta nel sangue potrebbe dipende anche da altre patologie, ossia:

Albumina alta nelle urine: le possibili cause

Normalmente, l’albumina non dovrebbe essere presente nelle urine quindi se dalle analisi emergono valori superiori allo 0 fisiologico c’è qualcosa che non va ed è opportuno effettuare degli accertamenti. Va precisato che viene considerata fisiologica e non preoccupante una quantità minima di albumina, che non superi i 15 milligrammi massimi nelle 24 ore.

Se però i valori risultano superiori a quelli considerati fisiologici, molto probabilmente la causa è un danno a livello renale e quindi non deve essere sottovalutata. Le patologie collegate ad un’elevata quantità di albumina nelle urine sono le seguenti:

Albumina alta in gravidanza: quando preoccuparsi

GestosiDurante la gravidanza, una diminuzione dei livelli di albumina nel sangue viene riscontrata piuttosto spesso e non deve destare eccessive preoccupazioni perchè entro un determinato range si tratta di una condizione del tutto fisiologica. Se al contrario viene riscontrata un’albumina alta però le cose cambiano e conviene effettuare degli accertamenti perchè potrebbe esserci un problema anche grave all’origine di questi valori.


Potrebbe interessarti: Albumina alta o bassa: tutte le possibili cause, i valori e quando preoccuparsi

L’albumina in gravidanza viene spesso misurata perchè rappresenta un importante marcatore per la diagnosi di gestosi: una patologia molto seria sia per la madre che per il feto che spesso si presenta in modo asintomatico. Molte donne si accorgono che qualcosa non va perchè presentano edemi diffusi in diverse parti del corpo e quindi gonfiore alle mani, ai piedi e al volto. Tuttavia, la gestosi è una patologia molto insidiosa perchè non tutte le donne riescono a riconoscerne i sintomi. Le analisi del sangue e la conta dell’albumina potrebbero quindi essere fondamentali per una diagnosi tempestiva.

Albumina alta nei bambini

Nei bambini, l’albumina alta ha le stesse cause di quelle che abbiamo appena citato parlando degli adulti: potrebbe quindi trattarsi di uno stato di disidratazione come di una patologia a carico dei reni. Anche nei bambini quindi questi valori devono essere monitorati e mai sottovalutati perchè non si tratta mai di sintomi fisiologici.

Albumina alta: cosa mangiare

In caso di albumina alta nel sangue dipendente da disidratazione, i valori possono essere regolarizzati mediante l’alimentazione. Bere molta acqua e consumare frutta fresca può essere d’aiuto per agire sulla causa (la disidratazione appunto). Al tempo stesso bisognerebbe eliminare i cibi eccessivamente grassi, gli zuccheri e soprattutto diminuire in modo considerevole il sale. Così facendo si riesce a contrastare la disidratazione, ma questo vale solo nel caso l’albumina alta dipenda da questo e non da patologie più serie.

Ti potrebbe interessare anche…



disclaimer attenzione