Airtal (Aceclofenac): antireumatico e antinfiammatorio

-
27/04/2017

Airtal è un farmaco antireumatico appartenente alla categoria dei medicinali antinfiammatori non stereoidei (FANS) e può essere acquistato solamente previa ricetta medica. Airtal contiene il principio attivo Aceclofenac ed è indicato per il trattamento degli stati infiammatori e dolorosi di varia natura, in particolar modo a carico delle ossa e delle articolazioni.

Airtal: indicazioni terapeutiche

AirtalQuesto farmaco può essere prescritto per il trattamento di stati infiammatori o dolorosi di diversa natura, ossia:

  • Malattie reumatiche infiammatorie: artrosi, artrite reumatoide, spondilite anchilosante;
  • Reumatismi extra-articolari: borsite, periartrite, entesite, tendinite;
  • Sciatalgia;
  • Mialgia e lombalgia;
  • Dismenorrea primaria (dolori mestruali);
  • Stati dolorosi conseguenti traumi di varia natura;
  • Mal di denti.

Modi e tempi di somministrazione

Airtal è un farmaco che richiede la prescrizione medica: sarà quindi lo specialista ad indicare la corretta terapia da seguire, anche in base alla tipologia di dolore o infiammazione. Tuttavia, nel foglietto illustrativo del farmaco sono contenute indicazioni in merito alla posologia consigliata da seguire e soprattutto le dosi da non superare:

  • Adulti e anziani: 2 compresse (o 2 bustine) da 100 mg al giorno, ad intervalli di 12 ore;

Airtal rientra nella classe degli antidolorifici e antinfiammatori, quindi è sempre preferibile assumere il farmaco durante i pasti o subito dopo di essi (a stomaco pieno). 


Leggi anche: Dissenten: un farmaco efficace per combattere la diarrea

Controindicazioni ed avvertenze

Questo farmaco non deve essere assunto nei seguenti casi:

  • Pazienti con ipersensibilità o allergia al principio attivo Aceclofenac, ad altri FANS o ad uno qualsiasi degli eccipienti contenuti nel medicinale;
  • Pazienti affetti da patologie cardiache o cerebrovascolari;
  • Pazienti che hanno o hanno avuto problemi di circolazione sanguigna;
  • Pazienti con disturbi emorragici o sanguinamenti attivi;
  • Pazienti affetti da ulcera gastroduodenale;
  • Pazienti che hanno avuto in passato emorragie o perforazioni gastrointestinali;
  • Pazienti con compromissione renale;
  • Pazienti con compromissione epatica;
  • Donne in stato di gravidanza o allattamento;
  • Bambini.

E’ inoltre raccomandato informare il medico o il farmacista prima di assumere il farmaco nei seguenti casi:

  • Pazienti fumatori;
  • Pazienti diabetici;
  • Pazienti che soffrono di angina;
  • Pazienti con coaguli di sangue;
  • Pazienti che soffrono di ipertensione;
  • Pazienti con colesterolo alto nel sangue;
  • Pazienti che hanno da poco subito un’operazione;
  • Pazienti anziani.

Interazione con altri farmaci

E’ sempre importante informare il medico qualora si stiano assumendo già altri farmaci in concomitanza con Airtal: questi infatti potrebbero interagire e modificare l’effetto del medicinale e del principio attivo. In particolare, è importante informare il medico qualora si stiano assumendo i seguenti farmaci:

  • Farmaci antipertensivi per ridurre la pressione arteriosa alta;
  • Farmaci diuretici;
  • Farmaci corticosteroidi ad azione antinfiammatoria;
  • Farmaci antidiabetici;
  • Farmaci anticoagulanti;
  • Inibitori selettivi del reputake della serotonina e antiaggreganti;
  • Metotrexato;
  • Litio;
  • Ciclosporina e altri immunosoppressori;
  • Zidovudina;
  • Altri FANS.

Effetti collaterali indesiderati

L’assunzione di Airtal può dare vita alla manifestazione di effetti collaterali indesiderati, alcuni più gravi e pericolosi di altri. In particolare, è importante interrompere immediatamente il trattamento e rivolgersi al proprio medico qualora si manifestassero i seguenti effetti collaterali:

  • Ulcere peptiche (lesioni dello stomaco);
  • Sanguinamento gastrointestinale;
  • Rash cutaneo, lesioni della bocca o altri segni di allergia;
  • Parametri di funzionalità epatica alterati.

Effetti indesiderati comuni (almeno 1 paziente su 100)

  • Aumento di alcuni enzimi del fegato;
  • Capogiri;
  • Dolori digestivi: nausea, diarrea, dolore addominale, dispepsia;

Effetti indesiderati non comuni (almeno 1 paziente su 1000)

  • Stitichezza, gastrite, vomito, ulcere alla bocca, flatulenza;
  • Orticaria, rash cutaneo, dermatite, prurito;
  • Livelli di urea e creatinina nel sangue.

Effetti indesiderati rari (almeno 1 paziente su 10.000)

  • Angioedema (gonfiore della pelle e delle mucose);
  • Ipertensione;
  • Anemia;
  • Disturbi della visione;
  • Dispnea (difficoltà di respirazione);
  • Insufficienza cardiaca;
  • Reazione anafilattica;
  • Melena (sangue nelle feci), ulcera e sanguinamento gastrointestinale;

Effetti indesiderati molto rari (almeno 1 paziente su 100.000)

  • Trombocitopenia, anemia emolitica, depressione del midollo osseo, granulocitopenia;
  • Tinnito (ronzio delle orecchie) e vertigini;
  • Palpitazioni;
  • Rossore;
  • Parestesie, mal di testa, sonnolenza, alterazione del gusto;
  • Vasculite (infiammazione delle vene), vampate di caldo;
  • Stomatite, pancreatite, colite ulcerosa, aggravamento del Morbo di Crohn;
  • Depressione, insonnia, sogni anomali;
  • Sindrome di Stevens-Johnson, necrolisi tossica epidermica, esantema;
  • Insufficienza renale;
  • Epatite o lesioni epatiche;
  • Edema, affaticamento;
  • Aumento di peso.

Airtal e cervicale: il farmaco giusto!

CervicaleCi hanno chiesto in molti se Airtal sia un farmaco corretto per il trattamento della cervicale: effettivamente, questo medicinale è largamente consigliato da coloro che soffrono di questo disturbo proprio perchè sembra fare molto più effetto di altri antinfiammatori appartenenti alla categoria dei FANS. Trattandosi di un farmaco che svolge una doppia azione (antireumatica e antinfiammatoria, oltre che antidolorifica), Airtal può essere un’ottima soluzione per chi soffre di cervicale. Si tratta infatti di un medicinale specificatamente pensato proprio per questo tipo di disturbi e quindi sicuramente molto più efficacie rispetto ad altri antinfiammatori.


Potrebbe interessarti: Paroxetina: uno psicofarmaco efficace contro depressione e ansia

Va sottolineato però che si tratta di un medicinale che richiede la prescrizione medica: è quindi sempre meglio consultare il medico ed evitare di abusare di Airtal, soprattutto se si hanno problemi a livello gastrointestinale. 

In caso di terapie di lungo termine a base di Airtal, potrebbe essere consigliata l’assunzione di un protettore gastrico, ma in merito la letteratura scientifica non è tutta concorde quindi conviene approfondire ed informarsi.



disclaimer attenzione