Agiolax: utile rimedio per la stitichezza occasionale

-
23/01/2020

Agiolax è un farmaco da banco che appartiene alla categoria dei lassativi ed è indicato per il trattamento della stitichezza occasionale.

Nonostante sia un farmaco da banco però, Agiolax deve sempre essere assunto dopo aver consultato il foglietto illustrativo.

Anche questo medicinale infatti può avere alcune controindicazioni e può dare vita, in alcune circostanze a manifestazioni collaterali indesiderate. Per evitare di andare incontro a problemi di vario tipo dunque è sempre importante rispettare la posologia consigliata ed illustrata nel bugiardino ed evitare di assumere Agiolax se controindicato nel proprio caso specifico.

E’ bene precisare sin da subito inoltre che Agiolax, sebbene in modo inferiore rispetto ai lassativi da contatto come i microclismi Carlo Erba, potrebbe provocare dipendenza. Il suo utilizzo deve essere limitato ai momenti di effettiva necessità, altrimenti si rischia di alterare la naturale peristalsi intestinale.

Agiolax: indicazioni terapeutiche

Agiolax è un farmaco appartenente alla categoria dei lassativi ed è quindi indicato per il trattamento della stitichezza occasionale. Questo medicinale si presenta sotto forma di granulato da assumere per via orale e contiene due principi attivi:

  • I semi di piantaggine, che hanno la capacità di aumentare il volume delle feci, provocando una conseguente stimolazione della peristalsi;
  • La senna, che è in grado di aumentare la secrezione delle feci stimolando la peristalsi.

Oltre a questi due principi attivi, Agiolax contiene anche alcuni eccipienti che è bene sempre controllare perchè potrebbero provocare allergia in soggetti particolarmente sensibili.

Questo lassativo è indicato solo per il trattamento della stitichezza occasionale di breve durata e non deve essere assunto per lunghi periodi di tempo. In caso di stipsi cronica conviene rivolgersi al proprio medico per trovare una terapia più adeguata alla problematica da trattare.

Controindicazioni ed avvertenze

Agiolax è un medicinale da banco che non risulta particolarmente pesante o pericoloso, ma questo non significa che non si debba prestare attenzione. Esistono infatti alcuni casi in cui è controindicato ed è bene verificare di poterlo assumere senza problemi e ripercussioni di vario tipo.

Agiolax è controindicato e quindi non può essere assunto nei seguenti casi:

  • Pazienti che soffrono di dolore addomilare acuto di origine sconosciuta;
  • Pazienti che manifestano problemi gastrici come nausea e/o vomito;
  • Pazienti che soffrono di ostruzione o stenosi intestinale;
  • Pazienti che hanno avuto episodi di sanguinamento rettale di origine sconosciuta;
  • Pazienti in grave stato di disidratazione;
  • Pazienti affetti da fecaloma o atonia del colon;
  • Pazienti che presentano difficoltà ad ingerire sostanze;
  • Pazienti che presentano il rischio di rigurgito;
  • Bambini di età inferiore ai 10 anni.

Posologia: modi e tempi di somministrazione

Agiolax è un farmaco da banco, che quindi si può acquistare liberamente senza la necessità della ricetta medica. E’ tuttavia importante rispettare la posologia indicata nel foglietto illustrativo, per evitare conseguenze anche gravi ed effetti collaterali di vario tipo.

La posologia varia a seconda della formulazione di Agiolax, che si può trovare sia sotto forma di granulato che in bustine monodose.

Agiolax granulato: posologia

  • Adulti: 1-2 cucchiaini al mattino prima di fare colazione e la sera dopo cena. Il dosaggio, nei casi più ostinati, può essere aumentato fino ad un massimo di 2 cucchiaini ogni 6 ore per non più di 3 giorni consecutivi;
  • Bambini di età superiore ai 10 anni: 1 cucchiaino al giorno, da assumere al mattino prima di fare colazione oppure la sera dopo cena a seconda del bisogno.

Agiolax granulato deve essere messo direttamente sulla lingua ed inghiottito insieme ad un poco di acqua.

Agiolax bustine da 5 g: posologia

  • Adulti: 1-2 bustine al mattino prima di fare colazione oppure la sera dopo cena. Il dosaggio, nei casi più ostinati, può essere aumentato fino ad un massimo di 2 bustine ogni 6 ore per non più di 3 giorni consecutivi;
  • Bambini di età superiore ai 10 anni: 1 bustina al giorno, da assumere al mattino prima di fare colazione oppure la sera dopo cena a seconda del bisogno.

La durata del trattameto non dovrebbe mai superare i 7 giorni consecutivi, quindi se il problema dovesse persistere è consigliabile rivolgersi al proprio medico in modo da intraprendere una terapia più adeguata alla propria problematica.

Interazione con altri medicinali

Agiolax, come tutti i lassativi, può interferire con l’assorbimento di altri medicinali. Per questo motivo è sempre consigliabile attendere almeno 2 ore dall’assunzione dell’ultimo farmaco prima di prendere Agiolax.

Effetti collaterali indesiderati

Anche questo medicinale potrebbe dare vita ad effetti collaterali indesiderati, nonostante siano piuttosto rari e non tutte le persone li manifestino. I principali effetti collaterali indesiderati dovuti all’assunzione di Agiolax sono i seguenti:

  • Coliche addominali;
  • Flatulenza;
  • Ostruzione intestinale e fecaloma;
  • Ostruzione dell’esofago;
  • Distensione dell’addome;
  • Mal di stomaco.

Per ridurre al massimo il rischio di effetti collaterali indesiderati bisogna rispettare la posologia indicata nel foglietto illustrativo.



disclaimer attenzione