Afte sulla lingua: cause, sintomi, cosa mangiare e rimedi
Le afte sulla lingua sono molto più comuni e diffuse di quanto si possa pensare: ne possono soffrire persone di tutte le età e come vedremo tra poco le cause possono essere di varia natura ed origine. Le afte sono delle piccole ulcere dolorose che si formano sempre all’interno della bocca e non è detto quindi che compaiano esclusivamente sulla lingua. A differenza però di altre manifestazioni simili, come ad esempio l’Herpes, le afte sulla lingua non sono contagiose e quindi tendono a rimanere circoscritte.
Questo però non significa che non ne possano comparire più di una insieme: spesso e volentieri è questo che causa il maggior disagio. Ad ogni modo, sicuramente non si possono trasmettere attraverso baci o scambi di bicchieri quindi almeno su questo si può stare tranquilli.
Afte sulla lingua: cause e fattori di rischio
Come abbiamo accennato, le afte sulla lingua possono comparire per diverse ragioni: le cause possono essere di varia natura e spesso e volentieri è una concomitanza di più fattori a provocare queste manifestazioni dolorose. In alcuni casi queste ulcere sono una manifestazione psicosomatica mentre in altri contesti può essere un’allergia a provocarle.
I fattori scatenanti le afte sulla lingue possono essere i seguenti:
- Ansia, stress e fattori psicosomatici;
- Allergie alimentari;
- Traumi alla lingua (morsi, tagli, ecc.);
- Carenze nutrizionali (di alcune vitamine e/o minerali);
- Fattori ormonali;
- Predisposizione genetica.
Di conseguenza, i fattori di rischio sono i seguenti:
Leggi anche: Afte: bolle in bocca e sulla lingua
- Periodi di forte stress fisico o emotivo;
- Alimentazione poco equilibrata e ricca di cibi grassi, piccanti e alcolici;
- Scarsa igiene orale.
I sintomi delle afte sulla lingua: come riconoscerle
Le afte sulla lingua sono piuttosto semplici da riconoscere: si presentano come delle piccole piaghe di colore spesso più chiaro e tendente al bianco. Solitamente, in un primo momento le afte appaiono come delle vescicole ma accade spesso e volentieri che si rompano. In questo caso bisogna prestare attenzione perchè rischiano di infettarsi e diventare un problema che necessita di una più lunga guarigione.
Le afte sulla lingua sono quasi sempre dolorose ed è questo che le rende fastidiose e spesso debilitanti: se sono molte potrebbero rendere difficile anche mangiare, bere o parlare.
Prima che si manifestino, si presentano spesso dei sintomi caratteristici che possono metterci in guardia e annunciarci la comparsa delle afte. La maggior parte dei pazienti avverte una sensazione di formicolio e bruciore sulla lingua qualche giorno prima che compaiano le ulcere.
Afte sulla lingua: rimedi naturali efficaci
Le afte non si possono curare: non esistono farmaci o rimedi naturali che permettono di eliminare queste fastidiose ulcere ma fortunatamente si tratta di un problema che si risolve nel giro di una settimana – dieci giorni al massimo. Se però le afte dovessero rompersi o infettarsi creando molto dolore, allora conviene rivolgersi al medico per intraprendere una terapia specifica.
Rimedi naturali efficaci
Anche se non si possono curare definitivamente, esistono dei rimedi naturali che permettono di tenere a bada i sintomi più fastidiosi e accelerare il processo di guarigione. Si tratta di cure del tutto naturali che non richiedono la prescrizione medica e che non risultano pericolose, quindi un tentativo vale sempre la pena farlo! Molto efficace in questo senso risulta il gel di aloe vera, perchè dotato di eccellenti proprietà cicatrizzanti e disinfettanti. Lo si può applicare direttamente sulla zona interessata e per acquistarlo basta andare in farmacia oppure in erboristeria. Questo è senza dubbio il rimedio naturale più utilizzato ed efficace per combattere le afte e accelerare la loro guarigione.
Potrebbe interessarti: Lingua Bianca: tutte le possibili cause ed i rimedi della nonna efficaci
In assenza del gel di aloe vera si possono utilizzare altri prodotti che comunemente si hanno in casa, come il sale o il bicarbonato di sodio. Basta fare alcuni risciacqui con questi ingredienti per disinfettare la bocca e rendere le afte sulla lingua meno dolorose e fastidiose.
Farmaci contro le afte
I farmaci non vengono quasi mai prescritti per curare le afte, perchè si tratta di un problema che solitamente si risolve in tempi rapidi e non vale la pena assumere dei medicinali. In alcuni casi specifici però potrebbe essere necessario ricorrere a questo tipo di formulazioni ed è il medico eventualmente che prescrive un farmaco specifico. Si tratta di antidolorifici per far fronte al dolore in caso di numerose afte sulla lingua, o di antibiotici qualora si fosse creata un’infezione all’interno della bocca.
Le afte sulla lingua: cosa mangiare
In caso di afte sulla lingua può essere utile regolare l’alimentazione perchè ci sono alcuni alimenti che risultano irritanti per le mucose della bocca e che quindi potrebbero peggiorare i sintomi causati da queste ulcere. Conviene quindi mangiare cibi freschi come latte, yogurt, gelati o verdure in generale, mentre bisognerebbe evitare tutti gli alimenti salati ed aspri, che rischiano di provocare dolore.