Aftab: un farmaco da banco utile contro le afte in bocca
Aftab è un farmaco da banco specifico per il trattamento delle afte in bocca: un problema molto frequente che causa dolore e fastidio e può diventare debilitante. Queste compresse sono studiate appositamente per essere applicate direttamente sull’afta e rilasciano in modo graduale il principio attivo, sciogliendosi infine del tutto.
E’ sempre importante leggere attentamente il foglietto illustrativo in modo da essere al corrente delle controindicazioni del farmaco e dei possibili effetti collaterali. Inoltre è fondamentale applicare correttamente le compresse di Aftab, altrimenti rischiano di risultare inefficaci.
Per questo motivo riportiamo di seguito quanto indicato nel foglietto illustrativo e le cose che bisogna sapere prima di iniziare ad utilizzare Aftab.
Aftab: indicazioni terapeutiche
Aftab è un medicinale che si trova sotto forma di compresse adesive, le quali vanno applicate direttamente sulle afte presenti nel cavo orale. Le compresse sono formate da uno strato arancio che si scioglie nel cavo orale e da uno strato di colore bianco contenente il principio attivo. Una volta applicata, la compressa rimane attaccata all’afta e lo strato bianco si scioglie lentamente, in modo da favorire l’assorbimento del farmaco.
Il principio attivo contenuto nelle compresse di Aftab è il triamcinolone acetonide: un corticosteroide che risulta particolarmente efficaci nel trattamento delle stomatiti aftose.
Controindicazioni ed avvertenze
Anche se si tratta di un medicinale da banco, Aftab è controindicato per alcuni pazienti ed è quindi importante verificare di poter utilizzare il farmaco senza problemi.
Aftab è controindicato e quindi non può essere utilizzato nei seguenti casi:
- Pazienti con ipersensibilità (allergia) al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti contenuti nel medicinale;
- Donne in gravidanza o allattamento;
- Pazienti con infezioni del cavo orale attive (se non dopo aver assunto uno specifico funghicida o un preparato antibatterico apposito);
- Pazienti con intolleranza al galattosio, malassorbimento di glucosio o galattosio o deficit di lattasi;
- Bambini.
Interazione con altri medicinali
Aftab è un medicinale piuttosto sicuro e non sono note interazioni particolari con altre tipologie di farmaci, quindi si può assumere tranquillamente anche se si stanno seguendo altre terapie. Per sicurezza è comunque sempre meglio informare il proprio medico prima di iniziare il trattamento, in modo da essere certi di non andare incontro a problematiche di alcun tipo.
Posologia: come applicare correttamente Aftab
Per essere sicuri che questo farmaco sia realmente efficace è importante applicare le compresse nel modo corretto rispettando le indicazioni contenute nel foglietto illustrativo. Se infatti si commettono degli errori si rischia di non ottenere alcun effetto benefico da Aftab ed è quindi fondamentale seguire la procedura per una corretta applicazione.
Per quanto riguarda la posologia, nel foglietto illustrativo è specificato che si può applicare una compressa su ogni afta 1 o al massimo 2 volte al giorno. Non vanno superate quindi le due applicazioni giornaliere per ogni zona da trattare, anche perchè risulterebbero del tutto inutili.
Procedura per una corretta applicazione delle compresse
Per applicare correttamente le compresse di Aftab è necessario seguire la procedura che vi illustriamo di seguito nel dettaglio.
- Lavare accuratamente le mani prima dell’applicazione;
- Prendere una compressa e appoggiarla su un fazzolettino di carta, avendo cura di tenere lo strato arancione rivolto verso l’alto;
- Asciugare accuratamente la zona della bocca da trattare, utilizzando un fazzolettino;
- Inumidire la punta dell’indice e premerla con delicatezza sullo strato arancio della compressa, fino a quando non si solleva;
- Applicare la compressa sull’afta facendo aderire lo strato bianco alla mucosa;
- Tenere premuto per qualche secondo in modo da far aderire per bene l’adesivo all’afta;
- Evitare di toccare la zona con la lingua per alcuni minuti, in modo da non rischiare di staccarla.
E’ importante ricordare che Aftab non deve essere masticato nè deglutito. Le compresse devono solo essere attaccate all’area infetta fino a quando non si sciolgono rilasciando il principio attivo. Le compresse non devono essere tolte: si sciolgono da sole e quindi una volta applicate bisogna aspettare che scompaiano, il che significa che il principio attivo è stato assorbito completamente.
Effetti collaterali indesiderati
Aftab è un medicinale da banco ad uso topico piuttosto sicuro, ma questo non significa che non possa provocare effetti collaterali indesiderati. Ad oggi l’unico effetto avverso che è stato segnalato dopo l’utilizzo di questo farmaco è stata la comparsa di candidosi orale. Si tratta di un’infezione micotica che si può riconoscere facilmente e qualora si dovessero notare dei sintomi tipici di questa patologia bisogna sospendere immediatamente il trattamento.
Si può riprendere ad utilizzare Aftab solo dopo che la candida è guarita mediante uno specifico antimicotico.