Adenoidi: cosa sono e come curarle?

-
13/05/2022

Le adenoidi, note anche come tonsille faringee, sono dei piccoli grumi di tessuto che si trovano immediatamente sopra le tonsille e che sono deputate a proteggere i bambini piccoli dalle infezioni e, in particolare, le vie aeree superiori.

Rachenmandelhyperplasie, adenoide verformung deutsch

Cominciano a formarsi tra il e il 5° anno di età, e raggiungono la loro maggior dimensione intorno ai 7 anni, dopo di che si restringono progressivamente fino a scomparire quasi del tutto.

La loro presenza è necessaria per proteggere i bambini che, quando troppo piccoli, non sono adeguatamente protetti dal sistema immunitario, visto che non è ancora del tutto sviluppato e funzionante, ma una volta che questo è in grado di svolgere la sua normale funzione, le adenoidi, non più necessarie, come già detto, si vanno progressivamente restringendo, perdendo completamente la loro prerogativa.

Le adenoidi, a differenza delle tonsille, non si possono vedere ad occhio nudo, ma possono essere rilevate solo dal medico che dovrà fare ricorso ad uno specchio dotato di luce.

Le adenoidi sono delle vere proprie trappole per i germi che, se non venissero catturati, andrebbero ad infettare il bambino che, non avendo ancora un sistema immunitario efficiente, avrebbe seri problemi a combattere l’infezione.

Proprio per questa loro attività difensiva, a volte le adenoidi si possono gonfiare e infiammare e il bambino potrebbe aver difficoltà a respirare con il naso, a deglutire, potrebbe avvertire dolore alle orecchie, problemi di sonno e presentare gonfiore alle ghiandole del collo.

A volte il gonfiore passa spontaneamente, ma il più delle volte è richiesta una terapia farmacologica per rimettere a posto le cose.

adenoidi

In alcuni casi, e solo dopo che il bambino avrà un sistema immunitario ben sviluppato, se le adenoidi dovessero restare gonfie e non regredire con la terapia farmacologica, potrebbe richiedersi la adenoidectomia, le rimozione chirurgica delle adenoidi, pratica che anni or sono era abbastanza diffusa, così come la tonsillectomia, mentre oggi sembra, in un certo senso, non essere più in voga.



disclaimer attenzione