Actigrip: efficace e rapido in caso di influenza e raffreddore
Actigrip è un farmaco molto efficace, impiegato per il trattamento dei sintomi influenzali ma anche per combattere il raffreddore e la congestione nasale. Si tratta di un medicinale da banco, che quindi non richiede la ricetta medica per essere acquistato ma può avere effetti collaterali anche importanti quindi è fondamentale rispettare la posologia.
Actigrip ha caratteristiche simile ad Actifed, ma questi due farmaci non devono essere confusi perchè hanno principi attivi differenti e vengono impiegati per ragioni diverse. Si tratta di un medicinale che non richiede la ricetta medica ed è largamente utilizzato perchè efficace. E’ comunque importante leggere il foglietto illustrativo perchè anche Actigrip può avere diversi effetti collaterali e controindicazioni che è importante conoscere.
- Actigrip: indicazioni terapeutiche
- Controindicazioni ed avvertenze
- Interazione con altri farmaci
- Modi e tempi di somministrazione
- Effetti collaterali indesiderati
- Actigrip Giorno & Notte
- Actigrip o Actifed? Le differenze tra i due farmaci
- Actigrip funziona davvero? Le opinioni dei pazienti
- Influenza: i rimedi della nonna
- Ti potrebbe interessare anche…
Actigrip: indicazioni terapeutiche
Questo farmaco da banco viene impiegato per il trattamento dei sintomi influenzali e per liberare le vie respiratorie in caso di raffreddore o allergia. In quest’ultimo caso, però, è più indicato Actifed che è specificatamente pensato per le allergie respiratorie e tutti i sintomi ad esse connessi. Actigrip contiene 3 principi attivi differenti, che hanno diverse funzioni:
- Pseudoefedrina (con effetti decongestionanti)
- Tripolidina (con effetti antistaminici)
- Paracetamolo (con effetti analgesici e antipiretici)
Il farmaco può quindi essere utilizzato per il trattamento dei seguenti disturbi:
Leggi anche: Actifed: uno dei farmaci più efficaci in caso di raffreddore
- Febbre
- Dolori articoli e muscolari collegati all’influenza
- Naso chiuso e raffreddore
Controindicazioni ed avvertenze
Pur essendo un farmaco da banco, che non richiede la prescrizione medica per essere acquistato, Actigrip ha diverse controindicazioni ed è quindi importante accertare di poter assumere il farmaco onde evitare spiacevoli effetti collaterali. Questo medicinale è controindicato e quindi non può essere assunto nei seguenti casi:
- Pazienti con ipersensibilità ai principi attivi, ad altri antistaminici o ad uno qualsiasi degli eccipienti contenuti nel farmaco;
- Pazienti in trattamento con farmaci IMAO;
- Pazienti che hanno sofferto di emorragia gastrontestinale o ulcera peptica;
- Pazienti affetti da insufficienza cardiaca grave;
- Pazienti affetti da ipertrofia prostatica;
- Pazienti affetti da glaucoma;
- Pazienti con ostruzione del collo vescicale o con stenosi piloriche e duodenali;
- Pazienti affetti da ipertensione;
- Pazienti con problemi cardiovascolari;
- Pazienti affetti da ipertiroidismo;
- Pazienti epilettici;
- Pazienti affetti da diabete;
- Pazienti affetti da anemia emolitica grave;
- Bambini di età inferiore ai 12 anni;
- Donne in stato di gravidanza e allattamento.
Interazione con altri farmaci
Actigrip può avere delle interazioni con altre tipologie di medicinali: è quindi importante informare sempre il medico o il farmacista prima di assumerlo. In particolare, bisogna informare il medico qualora si stessero già assumendo i seguenti farmaci:
- Corticosteroidi;
- Anticoagulanti (come warfarin);
- Antidepressivi triciclici;
- Sedativi, barbiturici, ipnotici, tranquillanti;
- Antiipertensivi;
- Antinfiammatori;
- Diuretici;
- ACE inibitori.
In sostanza, sono molti i farmaci che possono interferire con l’assunzione di Actigrip e in alcuni casi possono creare delle reazioni anche gravi. E’ quindi sempre meglio informare il proprio medico o il farmacista qualora si stessero assumendo altri farmaci, indipendentemente dalla loro natura.
Modi e tempi di somministrazione
Trattandosi di un farmaco da banco che può avere diverse controindicazioni ed effetti collaterali, è importante rispettare la posologia consigliata nel foglietto illustrativo onde evitare spiacevoli conseguenze.
- Adulti e ragazzi di età superiore ai 12 anni: 1 compressa 2-3 volte al giorno.
Le compresse di Actigrip devono essere sempre assunte a stomaco pieno ed il trattamento deve essere di breve durata. Assumere Actigrip a stomaco vuoto non è mai una buona idea, perchè la salute dello stomaco potrebbe risentirne e si potrebbero manifestare problemi di natura gastrica. Se entro una settimana i sintomi non si risolvono, è consigliabile consultare il medico per appurare le cause del disturbo ed intraprendere, eventualmente, una terapia più mirata.
Potrebbe interessarti: Paracetamolo: un antidolorifico (non antinfiammatorio) sicuro
Anche se si tratta di un farmaco da Banco, è fondamentale rispettare le indicazioni d’uso contenute nel foglietto illustrativo: posologia, durata del trattamento, ecc.
Effetti collaterali indesiderati
Come abbiamo già anticipato, l’assunzione di Actigrip può avere effetti collaterali indesiderati anche piuttosto seri, che nella maggior parte dei casi tendono a risolversi spontaneamente senza complicazioni. Per minimizzare al massimo il rischio di effetti collaterali, comunque, è sempre importante rispettare la posologia.
- Perforazione o emorragia gastrointestinale;
- ulcera peptica;
- Vomito, nausea, dispepsia, mal di stomaco;
- Diarrea, flatulenza, stitichezza;
- Stomatiti ulverative;
- Gastrite;
- Ematemesi;
- Sonnolenza;
- Vertigini;
- Eruzioni cutanee allergiche;
- Secchezza della bocca e delle mucose;
- Ritenzione urinaria;
- Insonnia, euforia e tremori;
- Cefalea;
- Tachicardia;
- Ipotensione;
- Shock anafilattico;
- Anemia;
- Ematuria (presenza di sangue nelle urine).
Actigrip Giorno & Notte
La formulazione di Actigrip Giorno&Notte è stata pensata appositamente per coloro che per via della congestione nasale non riescono a riposare come dovrebbero durante la notte. Per liberare il naso chiuso e le vie respiratorie e avere quindi un effetto 24 ore su 24, Actigrip Giorno & Notte contiene pastiglie specifiche per la giornata e altre da assumere invece prima di coricarsi, per un riposo ottimale. E’ bene leggere attentamente il foglietto illustrativo perchè questa formulazione è differente rispetto a quella classica e potrebbe avere delle indicazioni d’uso diverse.
Actigrip o Actifed? Le differenze tra i due farmaci
Actigrip viene spesso confuso con Actifed, un farmaco prodotto dalla medesima casa farmaceutica (Johnson & Johnson) che potrebbe a prima vista sembrare uguale ma che in realtà è indicato per il trattamento di forma diverse di congestione nasale. Actifed infatti contiene solamente due dei principi attivi contenuti in Actigrip: la pseudoefedrina e la tripolidina. In questa formulazione quindi non c’è paracetamolo, che ha funzione antipiretica e analgesica. In sostanza quindi, Actifed è indicato per il trattamento della congestione nasale dovuta a raffreddore o allergie respiratorie, mentre Actigrip è specifico per le sindromi influenzali, oltre che per il raffreddore. In presenza di febbre e altri sintomi quale dolore muscolare e articolare, questo medicinale è più specifico rispetto ad Actifed e quindi è maggiormente indicato.
Actigrip funziona davvero? Le opinioni dei pazienti
I sintomi dell’influenza e del raffreddore possono diventare davvero molto fastidiosi e addirittura debilitanti in molti casi. Questi malanni di stagione sono comuni, ma è sempre bene ricordare che esistono diversi rimedi per prevenirli e tenerne e bada i sintomi. Ricorrere ad un farmaco come Actigrip non è quindi sempre indispensabile perchè ci sono senz’altro alternative più naturali e quindi salutari. Tuttavia, in caso di febbre o comunque per brevi periodi di tempo questo medicinale può rivelarsi di grande aiuto perchè consente di liberare la congestione nasale ed eliminare i sintomi dell’influenza (compresa la febbre) per 5-6 ore. Le opinioni di coloro che hanno provato Actigrip sono tutte positive, ma ricordiamo ancora una volta che si tratta di un medicinale piuttosto potente ed efficace. Non bisogna abusarne, anche perchè se lo si fa si rischiano effetti collaterali importanti. Questo medicinale funziona, ma solo se usato correttamente ed entro i limiti indicati nel foglietto illustrativo.
Alcune persone hanno accusato un senso di sonnolenza dopo aver assunto questo medicinale, quindi questo sintomo potrebbe essere molto comune. Mettersi alla guida immediatamente dopo l’assunzione del farmaco potrebbe essere pericoloso quindi conviene sempre verificare le proprie condizioni.
Influenza: i rimedi della nonna
Come abbiamo appena accennato, i sintomi di raffreddore ed influenza possono essere tenuti a bada con alcuni semplici rimedi naturali. Non è quindi indispensabile ricorrere ad un medicinale come Actigrip e conviene sempre lasciarlo come ultima opzione. Molto utili in caso di congestione nasale possono essere i suffimigi per esempio: bastano una bacinella piena di acqua bollente ed alcuni cucchiai di bicarbonato per liberare le vie respiratorie. Per quanto riguarda le erbe, timo ed eucalipto sono ottimi rimedi naturali contro i sintomi dell’influenza: non solo raffreddore ma anche tosse…continua a leggere
Ti potrebbe interessare anche…
- Influenza: sintomi, cure e rimedi naturali per combatterla
- Raffreddore: come combatterlo con farmaci e rimedi naturali
- Paracetamolo: un antidolorifico (non antinfiammatorio) sicuro