Acne giovanile: rimedi naturali efficaci

-
07/09/2017

L’acne giovanile è la nemica numero uno degli adolescenti in quanto provoca la comparsa di pustole, brufoli, punti neri, a volte deturpando il viso e favorendo l’insorgere di disagio e difficoltà nelle relazioni con gli altri.

È importante riconoscere l’acne giovanile di modo tale da intervenire il prima possibile ricorrendo ai ripari e nel caso di acne importante chiedendo il consulto di un dermatologo.

Acne giovanile che cos’è

L’acne giovanile interessa l’età della pubertà ossia il periodo in cui il fisico è soggetto a importanti cambiamenti ormonali. In questa fase molti adolescenti avvertono la pelle molto unta e grassa e con il tempo compaiono i primi brufoli che tendono ad arrossarsi e a ingrandirsi.

Generalmente la prima reazione è quella di schiacciare i brufoli, in realtà questo processo favorisce le infezioni e la comparsa di ulteriori brufoli. Un vero e proprio circolo vizioso insomma, che contribuisce a peggiorare la situazione. La prima regola è dunque quella di non schiacciare i brufoli e utilizzare i giusti accorgimenti e rimedi.

Acne giovanile cause

Le cause dell’acne giovanile generalmente, come dicevamo prima, sono legate ai cambiamenti ormonali condizionati dal normale processo di crescita. Possono anche incidere fattori ereditari e condizioni di eccessivo stress. Inoltre anche se non vi sono evidenze scientifiche che lo dimostrino cibi molto grassi o contenenti eccessive quantità di zucchero contribuirebbero a peggiorare lo stato infiammatorio della pelle del viso.

Generalmente l’acne giovanile si presenta in maniera lieve e dura poco. In alcuni casi si caratterizza per la comparsa di molte pustole e brufoli che tendono ad infiammarsi e a infettare la pelle del viso. In questo secondo caso è importante rivolgersi ad un dermatologo che possa consigliare la terapia più corretta e agire su più fronti.


Leggi anche: Brufoli sul sedere: le possibili cause e i rimedi casalinghi efficaci

Conseguenze dell’acne giovanile

L’acne giovanile anche se nella maggior parte de casi si manifesta in forma lieve e dura per poco tempo non deve essere mai sottovalutata.

Le pustole che caratterizzano l’acne se non curate bene degenerano impedendo alla pelle di rigenerare le aree ferite e favorendo lo sviluppo di cicatrici acneiche che possono diventare un vero e proprio problema estetico. Completo e interessante l’articolo sulle cicatrici acneiche che puoi leggere qui: utile per imparare a prevenire, riconoscere e curare le cicatrici utilizzando sia i rimedi cosmetici sia i rimedi naturali. Se cominci a notare qualche segno o cicatrice sul viso o se vuoi prevenirle, sicuramente tramite questa guida puoi trovare tutte le informazioni utili.

Quando sulla pelle del viso cominciano a comparire brufoli, punti neri, cisti è importante ricorrere subito ai ripari partendo da una buona buona pulizia del viso. La pulizia del viso viene spesso sottovalutata in realtà è fondamentale e deve essere accurata. Vediamo come eseguirla nel modo migliore.

La pulizia del viso

Potrà sembrare banale, ma quando si soffre di acne la prima cosa che bisogna fare è effettuare una corretta detersione quotidiana del viso.

Per prima cosa è necessario scegliere un detergente per il viso non aggressivo, ma delicato specifico per pelli pure o acneiche.

Inoltre è fondamentale dilatare i pori della pelle, scaldando un pentolino di acqua. A questo punto copri il capo con un asciugamano ed avvicina il viso. Ultimata questa operazione sarà possibile applicare una maschera purificante possibilmente a base di argilla che oltre a pulire la pelle contrasterà l’effetto lucido.

Acne giovanile rimedi naturali

Se sul viso noti brufoli infiammati e spesso doloranti e possibile ricorrere a dei rimedi naturali che potrebbero rivelarsi molto utili.

Vediamo quali sono:

L’olio di tea tree, conosciuto anche come olio essenziale di melaleuca ha proprietà antibatteriche e antinfiammatorie ed è uno dei principali rimedi contro i brufoli.


Potrebbe interessarti: Brufoli sul mento: le cause e come eliminarli in modo efficace

Se il brufolo risulta essere molto arrossato, basterà diluire qualche goccia di olio di tea tree e dell’acqua frizionando con una garza. Oltre a diminuire l’arrossamento, le proprietà dell’olio di melaleuca contribuiranno a favorire la cicatrizzazione e guarigione della pelle.

Un altro rimedio contro i brufoli è il gel di aloe vera. È necessario applicarlo sulle zone infiammate massaggiando delicatamente. Il gel di aloe vera generalmente si assorbe rapidamente e apporta sollievo lenendo l’infiammazione e favorendo la guarigione delle ferite.

Acne giovanile mai sottovalutarla!

L’acne giovanile generalmente è una fase di passaggio che interessa la pubertà e che si manifesta in forma lieve. In ogni caso non va assolutamente sottovalutata in quanto potrebbe estendersi diventando importante. Pertanto se dovessi notare che i brufoli tendono ad aumentare e risultano molto infiammati e importante rivolgersi tempestivamente ad un dermatologo di modo tale che possa consigliare la terapia più corretta.

Inoltre non dimenticare che la pulizia del viso spesso si rivela molto efficace per prevenire e curare l’acne in forma lieve. Pertanto detergi il viso correttamente e quotidianamente.



disclaimer attenzione