Acne: come combatterla con l’aromaterapia
Combattere l’acne con l’aromaterapia- Il termine acne delinea una malattia della pelle caratterizzata da un processo infiammatorio del follicolo pilifero e della ghiandola sebacea annessa, causata dal batterio acnies proponies.
Il soggetto affetto da acne mostra papule e pustole, derivanti dalla lesione originaria: il comedone. Esistono diversi tipi di acne, la più comune è l’acne vulgaris , comunemente chiamata acne, che si manifesta nprincipalmente nell’età adolescenziale. L’acne nella maggioranza dei casi tende a scomparire da sola, con il passare dell’età adolescenziale, però se non curata, rischia di segnare la pelle con profonde cicatrici. Essa può essere curata con farmaci, con erbe o rimedi naturali.
Oggi vi illustro, invece, un tipo di cura dell’acne alternativo, che ha come protagonista indiscussa l’aromaterapia, ossia un tipo di terapia che consiste nel diffondere nell’ambiente gli odori del regno vegetale attraverso olii essenziali (olii eterici): le sostanze volatili e fortemente odoranti delle piante che avranno effetti benefici sul corpo e sulla mente.
L’aromaterapia per combattere l’acne: gli oli essenziali da usare
Lavanda e Limone
Leggi anche: Acne: che cos’è, sintomi e terapie
Procurarsi un diffusore di essenze dove verranno apposte 5 gocce di olio di lavanda e 5 gocce di olio di limone. Questi olii essenziali agiscono arrestando la crescita dei batteri e microbi nell’ambiente che causano l’acne. Hanno, infatti, notevoli proprietà antimicrobiche e antisettiche.
L’efficacia dell’aromatrapia e le buone abitudini
Si tenga presente che l’aromaterapia è un tipo di cura a lungo termine e di supporto ai trattamenti medicinali e fitoterapici, ragion per cui con essa non si ottengono risultati immediati, bensì a lungo termine. Si consiglia, altresì, di seguire sempre le buone abitudini, come:
– evitare l’applicazione sulla parte interessata dall’acne di lozioni con alcol;
– non toccare, nè schiacciare i brufoli, questo favorirebbe solo l’insorgenza di macchie e cicatrici;
– adottare uno stile di vita sano (nell’alimentazione e nella vita all’aria aperta lontano dallo smog);
– lavare regolarmente il viso con molta acqua, per espellere le tossine dalla cute.
N.B. E’ sempre opportuno, prima di eseguire la terapia con gli oli essenziali, consultare uno specialista (dermatologo), per avere un quadro chiaro della propria situazione dermatologica.