Aciclovir: farmaco antivirale contro l’Herpes
Aciclovir è un farmaco antivirale, comunemente utilizzato per trattare l’Herpes Simplex, la varicella e l’Herpes Zoster (conosciuto come fuoco di Sant’Antonio). Questo farmaco può essere acquistato solo con ricetta medica, quindi non si tratta di un farmaco di automedicazione e deve essere prescritto necessariamente dal medico di base o da uno specialista.
- Aciclovir: indicazioni terapeutiche
- Posologia: modi e tempi di somministrazione
- Controindicazioni ed avvertenze
- Interazioni con altri farmaci
- Effetti collaterali indesiderati
- Aciclovir come prevenzione di Varicella ed Herpes
- Aciclovir: farmaci in commercio e prezzo
- Herpes Labiale: sintomi e guarigione
- Potrebbe interessarti anche…
Aciclovir: indicazioni terapeutiche
Aciclovir è indicato per il trattamento di alcune patologie virali, e in particolare:
- Infezioni da Herpes Simplex della pelle o delle mucose (compreso l’herpes genitale);
- Infezioni da Herpes Zoster (fuoco di Sant’Antonio);
- Varicella
Il farmaco può essere utile anche per sopprimere le recidive da Herpes simplex e prevenirne quindi la ricomparsa in futuro.
Posologia: modi e tempi di somministrazione
Aciclovir, come abbiamo detto, è un farmaco che richiede la prescrizione medica: sarà quindi lo specialista ad indicarvi la terapia corretta da seguire, in base al tipo di disturbo e alla sua intensità. Nel foglietto illustrativo, tuttavia, è indicata la posologia consigliata per gli adulti:
- Per il trattamento delle infezioni da Herpes Simplex: 200 mg 5 volte al giorno ad intervalli di circa 4 ore (omettendo la dose notturna) per 5 giorni.
- Per la soppressione delle recidive da Herpes Simplex: 200 mg 4 volte al giorno ad intervalli di 6 ore (omettendo la dose notturna).
Bisogna specificare che queste sono solamente delle indicazioni di carattere generale e che, a seconda di ogni caso specifico, il medico può prescrivere dei dosaggi e una terapia differente. Particolare attenzione dovranno osservare i pazienti con funzione immunitaria compromessa o compromissione renale: sarà il medico ad indicare i dosaggi corretti.
Leggi anche: Tutto sull’Herpes: quanto dura, quando è contagioso, tipologie e rimedi
Aciclovir può essere assunto a stomaco vuoto oppure dopo i pasti, indifferentemente.
Controindicazioni ed avvertenze
L’assunzione di questo farmaco è controindicata nei pazienti con ipersensibilità ad Aciclovir o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Interazioni con altri farmaci
Qualora si stiano assumendo o si siano recentemente assunti altri medicinali è sempre consigliabile consultare il medico e informarlo: Aciclovir può infatti avere delle interazioni con altri farmaci. In particolare, conviene informare subito il medico se si stanno assumendo i seguenti medicinali:
- Probenecid e cimetidina: aumentano la concentrazione di Aciclovir ed il suo tempo di permanenza nel sangue;
- Micofenolato mofetile: potrebbero modificare alcuni indici di Aciclovir nel sangue;
- Teofillina: aumentano i livelli di questa nel sangue.
Effetti collaterali indesiderati
L’assunzione di Aciclovir può provocare la comparsa di alcuni effetti collaterali indesiderati, alcuni più comuni di altri.
Effetti indesiderati comuni (almeno 1 paziente su 100)
- Disturbi psichiatrici e del sistema nervoso: cefalea, vertigini;
- Disturbi gastrointestinali: dolori addominali, nausea, vomito, diarrea;
- Disturbi della cute e del tessuto sottocutaneo: eruzioni cutanee, prurito;
- Disturbi sistemici: affaticamento, febbre;
Effetti indesiderati non comuni (almeno 1 paziente su 1000)
- Disturbi della cute e del tessuto sottocutaneo: orticaria, rapida caduta dei capelli (incerta);
Effetti indesiderati rari (almeno 1 paziente su 10.000)
- Disturbi del sistema immunitario: anafilassi;
- Disturbi respiratori: dispnea;
- Patologie epatobiliari: aumento della bilirubina e degli enzimi epatici (reversibile);
- Patologie renali e urinarie: aumento dei livelli ematici di azoto ureico e di creatinina;
- Patologie del tessuto cutaneo: angioedema;
Effetti indesiderati molto rari (meno di 1 paziente su 10.000)
- Patologie del sistema emolinfopoietico: anemia, leucopenia, trombocitopenia;
- Disturbi psichiatrici e del sistema nervoso: stato confusionale, agitazione, atassia, tremore, disartria, allucinazioni, sintomi psicotici, sonnolenza, convulsioni, encefalopatia, coma;
- Patologie epatobiliari: epatite, ittero;
- Patologie renali e urinarie: dolore renale, insufficienza renale acuta;
Aciclovir come prevenzione di Varicella ed Herpes
Aciclovir viene spesso prescritto in bambini e neonati a rischio di contrarre la varicella, ad esempio da un fratello maggiore. In questi casi sarà il pediatra ad indicare la dose consigliata in base all’età e alla storia clinica del paziente, ma questo può aiutare a prevenire la comparsa del virus.
Per quanto riguarda l’herpes labiale, invece, il discorso è un po’ più complesso: una pomata a base di Aciclovir può infatti essere molto utile per alleviare i sintomi nelle primissime fasi, ma quando il virus è già scoppiato completamente risulta piuttosto inutile e bisogna passare all’assunzione per via orale del farmaco.
Aciclovir: farmaci in commercio e prezzo
Aciclovir si può trovare sotto forma di farmaco generico e riporta quindi il nome del principio attivo stesso. Alcune case farmaceutiche però commercializzano il farmaco con altri nomi quali ad esempio Zovirax, Aciclin e Cycloviran.
Il farmaco si può inoltre trovare sotto forma di pomata (da applicare direttamente sull’infezione) o di compresse da assumere per bocca. Il prezzo varia anche notevolmente tra queste due soluzioni: la crema è più economica mentre le compresse possono arrivare a costare anche più di 20 euro a scatola.
Potrebbe interessarti: Herpes labiale: cause, sintomi e rimedi efficaci
Herpes Labiale: sintomi e guarigione
Aciclovir viene spesso prescritto per il trattamento dell’Herpes Labiale, però per prevenire e combattere questo virus è importante anche attenersi ad un’alimentazione equilibrata e sana. Naturalmente, una volta che l’infezione è scoppiata completamente seguire una dieta non aiuta ad alleviare i sintomi e in realtà è del tutto inutile, ma ci sono alcuni rimedi naturali che possono risultare efficaci sia come prevenzione per alleviare i sintomi ed il fastidio…continua a leggere