Acari morsi e punture: rimedi, cure e allergie
Quali sono i rimedi contro gli acari o acarina? Come si riconoscono e curano le punture e morsi di acaro della polvere presente nei materassi ed in casa?
Come riconoscere e curare i morsi degli acari
Gli acari o acarina sono fra gli esseri viventi più antichi della terra, tra i primi ad aver colonizzato la terraferma 300 milioni di anni fa ed appartengono ad una sottofamiglia degli aracnidi.
Vivono e crescono in diversi ambienti come nelle piante, nei fiori, negli animali, e ovviamente nelle case (nei rifiuti organici, nei materassi, nei piumoni, nei libri) etc.
Esistono diverse tipologie di acaro, generalmente classificati come acaro della polvere o della pelle, del legno, delle piante.
Vediamo in particolare l’acaro che troviamo in casa, ossia quello della polvere.
Si tratta di un animaletto di piccole dimensioni che non si vede, non si sente, ma che è con noi in colonie di migliaia, se non di milioni di suoi simili.
Le specie più comuni tra quelle che attaccano l’uomo o infestano le abitazioni, abbiamo gli Ixodidi o zecche, i Sarcoptidi, i Demodecidi tra cui i Demodex folluculorum, gli Epidermoptidi e Dermatophagoides.
Leggi anche: Punture e morsi di insetti: cosa fare, come curarsi e rimedi
Morsi e Punture degli Acari
Talvolta si può incorrere in punture degli acari.
Infatti gli acari posseggono un apparato boccale che permette di scavare, succhiare e pungere tramite i cheliceri chiusi in un rostro.
Come riconoscere le punture ed i morsi degli acari?
Quando notiamo delle bolle (papule) rosse, che prudono, quella è una reazione dell’epidermide al deposito delle uova sotto la pelle.
Un simile attacco da parte degli acari può causare dermatiti e in taluni casi può portare alla comparsa della scabbia.
Gli acari della scabbia depositano le uova sotto la pelle scavando sottili cunicoli.
In questi cunicoli le larve, deposte dalle femmine feconde, si sviluppano in forme mature dopo alcuni giorni.
Per cui è opportuno, in ogni caso, un intervento immediato da parte del soggetto colpito che deve recarsi dal dermatologo per verificare la propria situazione.
Terapia per le punture di acaro
La terapia farmacologica consiste nell’uso di pomate a base di permetrina e zolfo, mentre qualora se ne ravvisi l’esigenza, oralmente vengono prescritti gli antibiotici.
Allergia agli acari
Sono oltre 30.000 le specie di acari e molte di queste sono causa per l’uomo di allergie come asma e raffreddore.
In particolare gli acari Epidermoptidi e gli Dermatophagoides, i più presenti nelle nostre case.
Vivono in ambienti in cui è presente la polvere, quali materassi, tappeti, moquette e non disprezzano la forfora presente nei nostri capelli.
La reazione allergica è causata dalle defecazioni degli acari o anche dalla loro inalazione.
A differenza del comune raffreddore, i sintomi dell’allergia da acari persistono nel tempo e test cutanei o anche esami del sangue possono confermarne la presenza.
Come combattere gli Acari
Tuttavia è opportuno escogitare una vera e propria barriera difensiva che permetta di arrestare la proliferazione degli animaletti in casa.
Vediamo come combattere gli acarina.
Consigli, regole e rimedi anti-acari e cose da fare per eliminarli
Ecco le semplici regole da seguire:
- Sostituire i materassi e i cuscini di lana o di piume con altri in gommapiuma o poliuretano;
- Rivestire i materassi e i cuscini con “federe anti-acaro” in cotone a trama spessa e pellicola sintetica;
- Esporre all’aria e al sole periodicamente i materassi, i cuscini e la biancheria;
- Pulire quotidianamente la stanza con un buon aspirapolvere, con filtri ad elevata efficacia (HEPA) ed arieggiare l’ambiente;
- Lavare frequente, ad alta temperatura, tutta la biancheria da letto.
- Tenere sotto controllo l’umidità dell’ambiente che dev’essere inferiore a 60%.
Potrebbe interessarti: Punture di acari: come riconoscerle, quanto durano, rimedi
In ogni caso i periodi in cui si ha una maggiore proliferazione degli acari sono la primavera e l’inizio dell’inverno, in quanto nella stagione primaverile le piogge frequenti portano ad un aumento dell’umidità e nelle case il riscaldamento ancora acceso crea un ambiente caldo umido che favorisce il loro sviluppo.
Situazione analoga si verifica all’ inizio dell’inverno quando l’accensione dei riscaldamenti porta ad un aumento della temperatura in un momento in cui l’umidità ambientale è ancora elevata.
Se il problema degli acari dovesse persistere è opportuno procedere con un trattamento disinfestante, con l’utilizzo degli insetticidi a base di piretroidi.